Palazzo Toscanelli, lungarno Mediceo

Cit. Abito un palazzo feudale sull’Arno, famoso e antico, vasto abbastanza per ricettare una guarnigione, con carceri al di sotto e celle nei muri. Questo palazzo è così pieno di fantasmi che l’istruito Fletcher (il mio maggiordomo) ha chiesto il permesso di cambiare la sua stanza, ma si è anche rifiutato di occupare quella nuova perché c’erano più fantasmi in quest’ultima che in quella precedente (come in tutti i vecchi edifici), che hanno terrorizzato la servitù tanto da procurarmi non poco fastidio. La casa appartenne alla famiglia Lanfranchi (la stessa famiglia rievocata da Ugolino nel suo sogno, come suo persecutore con Sismondi). La scala, dicesi, è stata rifabbricata da Michelangelo. La temperatura è qui dolcissima; non ha bisogno di fuoco. Quale clima!
Lord Byron, Diario, 4 dicembre 1821, lettera al Murray
Filippo Mazzei tra Europa e America negli anni delle Rivoluzioni. Il suo ritiro a Pisa
40m
Archivio di Stato
12-06-2016
Green romantic: cena di san valentino e musica live
50m
L'alba cucina naturale
14-02-2017
13-02-2017