Palazzo Roncioni, lungarno Mediceo

Il mio dovere, il mio onore, e più di tutto il mio destino mi comandano di partire.
Tornerò forse; - se i mali e la morte non m’allontaneranno per sempre da questo sacro paese, io verrò a respirare l’aria che tu respiri, ed a lasciare le mie ossa alla terra ove sei nata.
M’era proposto di non più scriverti, e di non più vederti. Ma… - io non ti vedrò, no. Soffri soltanto queste due ultime righe che io bagno delle più calde lagrime. Fammi avere in qualunque tempo, in qualunque luogo il tuo ritratto. (…)
Oimé! Io credeva d’essere più forte di quello ch’io sono.
Per carità non mi negare questo conforto. Consegnalo al Niccolini. L’amicizia troverà tutti i mezzi…
S’io morirò, egli lo custodirà come cara e preziosa memoria della tua bellezza e delle tue virtù. Egli piangerà sempre l’ultimo, infelice, eterno amore del suo povero amico.
Addio, addio. Non posso più.
Baciami Cecchino (soprannome usato per chiamare il fratello di Isabella Francesco Roncioni). Io te lo scrivo piangendo come un ragazzo.
Addio. Risovvengati qualche volta di me.
T’amo, e t’amerò sempre; e sarò sempre infelice. Addio.
A farewell letter that inspired the one we find in the novel 'Last letters of Jacopo Ortis' by Ugo Foscolo: '9 o'clock', sent by Jacopo to Teresa before leaving for the journey that would take him first to Rovigo and then to Florence and Milan
Filippo Mazzei tra Europa e America negli anni delle Rivoluzioni. Il suo ritiro a Pisa
40m
Archivio di Stato
12-06-2016
Visite guidate gratuite al Museo di San Matteo Maggio e Giugno 2022
70m
Museo Nazionale di San Matteo
28-05-2022
02-06-2022