Festeggiano 50 anni i Concerti della Normale, un traguardo prestigioso per una manifestazione culturale che la Scuola Normale Superiore organizza a Pisa dal 1967, La musica classica è entrata in Normale quando la sua presenza nelle università era ancora un fenomeno estraneo, salvo rare eccezioni, al mondo culturale italiano. A dare impulso a questo progetto fu Gilberto Bernardini, allora direttore della Scuola, che volle prevedere la musica classica tra le attività di arricchimento intellettuale e culturale degli allievi della Normale. Grazie alla sinergia fra Bernardini ed il maestro Piero Farulli nacquero così nel 1967 i Concerti della Normale. Da allora fino ad oggi - sotto le direzioni di Piero Farulli, di Andrea Mascagni (1987- 1993), di Carlo de Incontrera (1993 – 2013) ed ora di Jeffrey Swann - la stagione concertistica è diventata una tradizione alla Scuola Normale, affiancata dalla quasi quarantennale attività del Coro Vincenzo Galilei. I Concerti della Normale rappresentano un percorso combinato di epoche e stili musicali, di interpretazioni strumentali e generi compositivi diversi.
Il programma della stagione 2016-2017
Martedì 18 ottobre ore 21 - Viktoria Mullova, Katia Labèque. Prokof’ev, Schumann, Takemitsu, Pärt, Ravel
Martedì 25 ottobre ore 21 - Beatrice Rana. Bach
Mercoledì 2 novembre ore 21 - Christina Daletska, Walter Prossnitz, Nicoletta Maragno. Chopin, Gluck, Schumann, Mozart, Gounod, Fauré, Debussy, Hahn
Martedì 6 dicembre ore 21 - Orchestra della Toscana. Mozart, Bach, Vivaldi, Haydn
Martedì 13 dicembre ore 21 - Quintetto Bartholdy. Bartholdy, Krampe, Brahms
Mercoledì 18 gennaio ore 21 - Sentieri Selvaggi. Nyman, Glass, Lang, Bryars, Reich
Martedì 24 gennaio ore 21 - Orchestra della Toscana. Salieri, Ibert, Fauré, Mozart
Sabato 11 febbraio ore 20.30 - Progetto LTL Opera Studio. Rota
Martedì 21 febbraio ore 21 - Mario Brunello, Andrea Lucchesini. Bach, Grieg, Sollima, Schnittke
Martedì 28 marzo ore 21 - Quartetto di Cremona. Šostakovič, Beethoven
Martedì 4 aprile ore 21 - Jeffrey Swann. Haydn, Chopin, Liszt, Schönberg, Beethoven. Le forme musicali: strategia e visioni, primo concerto
Giovedì 6 aprile ore 21 - Jeffrey Swann. Bach, Mozart, Debussy, Boulez, Beethoven. Le forme musicali: strategia e visioni, secondo concerto
Martedì 16 maggio ore 21 - Les Arts Florissants. Monteverdi
Sabato 10 giugno ore 21 - Coro Vincenzo Galilei. Monteverdi