Carnevale sul tema dell'acqua

Carnevale Santa Croce
Carnevale Santa Croce
Place: 
Circolo Arci la Pieve
Start date: 
End date: 

 

La Consulta delle Associazioni Calcesane tramite il Comitato del Carnevale (costituito da: Feronia, InFestanti, Fosterkill, Cartuja, Compagnia di Calci, Nicosia Nostra, CIAF Bottega della Fantasia) organizza, a titolo volontario, per domenica 26 febbraio, una parata di Carnevale sul tema dell’acqua in tutte le sue forme, a cui tutta la comunità e invitata a partecipare. Con la promozione della festa di Carnevale, il comitato, intende recuperare una delle tradizioni calcesane, rendendo protagonisti i più piccoli abitanti della comunità. Si prefigge, inoltre, di creare aggregazione e interazione fra i ragazzi per renderli più partecipi alla vita culturale del paese. Il ritrovo è previsto in Piazza della Propositura (di fronte alla Pieve di Calci) alle ore 14 circa e la parata percorrerà Via Roma sino alla Piazza del Comune, dove si sosterà per vedere sfilare le maschere, giocare con "I giochi in gigante", condividere la merenda e concluderemo con uno spettacolo di animazione e danze.

Inoltre in vista della preparazione della festa, il Comitato del Carnevale propone 4 laboratori di riciclo creativo, sempre a titolo volontario, volti alla costruzione e preparazione delle maschere e degli allestimenti per la festa. Questi laboratori si terranno nei seguenti giorni: sabato 28 gennaio, sabato 4 febbraio, sabato 11 febbraio, sabato 18 febbraio. Si svolgeranno tutti dalle ore 15 alle ore 18, presso le stanze del Circolo Arci Casa del Popolo La Pieve, sita in via Roma, che si è offerta di collaborare mettendo a disposizione i suoi spazi. Durante i laboratori i bambini verrano seguiti, da esperti, volontari cittadini e soci delle varie associazioni, nella costruzione delle maschere e degli allestimenti di Carnevale, il tutto fatto con materiale di riciclo. A tal fine, l'unico contributo richiesto ai partecipanti, e' quello di portare materiali di riciclo, tipo: bottiglie plastica; tappi di sughero; tappi di plastica e di metallo; quotidiani; rotoli di carta igienica e carta assorbente; teli e lenzuola tinta unita; etc. Oggetti di facile reperimento, che permetteranno di costruire i diversi allestimenti, senza nessun contributo economico da parte delle famiglie, per consentirne una più ampia adesione. Per poter coordinare al meglio l'organizzazione dei laboratori, solo per questi, è gradita la prenotazione, entro e non oltre due giorni prima la data prevista per il laboratorio, al numero di cellulare: 349.8537328 o 349.8528841 e all'indirizzo di posta elettronica: info@infestanti.it