
Luogo:
Centro Città
Data iniziale:
Data finale:
In occasione di “Amico Museo 2017”
il Sistema Museale di Ateneo organizza:
I Musei raccontano Pisa…
Visite guidate ai Musei dell’Università di Pisa e ai luoghi che li circondano
Scopriamo i tesori del Sistema Museale di Ateneo e del territorio pisano attraverso il sito: www.arnoraccontapisa.it. I percorsi propongono alcune tappe degli itinerari del progetto “L’Arno racconta Pisa”, lungo queste tappe si articolano le visite ai musei dell’Ateneo.
1. Domenica 28 maggio 2017 - ore 10:00
A passeggio sui Lungarni tra Sacro e Profano (Museo della Grafica - Gipsoteca di Arte Antica)
2. Domenica 28 maggio 2017 - ore 10:00
Pisa e dintorni tra natura e cultura (Museo di Storia Naturale)
3. Sabato 3 giugno 2017 - ore 10:00
Tra storia, archeologia e natura passando dalle Piramidi (Collezioni Egittologiche - Orto e Museo Botanico)
4. Sabato 3 giugno 2017 - ore 16:00
Pisa e la scienza: prima e dopo Galileo (Museo degli Strumenti per il Calcolo)
Partecipazione gratuita su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Le prenotazioni saranno accettate per posta elettronica all’indirizzo educazione.sma@unipi.it entro le ore 14:00 di venerdì 26 maggio (itinerari del 28 maggio) e entro le ore 14:00 di mercoledì 31 maggio (itinerari del 3 giugno).
La prenotazione è da considerarsi accettata solo dopo la conferma del Sistema Museale di Ateneo.
Per informazioni telefonare ai numeri 050 2216064 - 050 2212966.
Museo degli Strumenti per il Calcolo
Sabato 20 maggio ore 21.00
Una storia da riscoprire. Documenti dalle origini dell’informatica in Italia
È noto che l'informatica italiana nasce alla metà degli anni Cinquanta. Manca invece ancora molto da raccontare sui modi con i quali il nostro paese ha importato o costruito le sue prime calcolatrici elettroniche, quali siano state le interazioni fra pubblico e privato, quali le relazioni, talvolta conflittuali, fra le università (Milano, Pisa, Roma) coinvolte. Un seminario e una guida alle macchine della collezione farà il punto su quel che si conosce di quella storia e dei suoi protagonisti.
La visita animata inizierà alle 21,00 presso il Museo degli Strumenti per il Calcolo; a seguire una breve visita agli ambienti dei Vecchi Macelli, all’interno dei quali risiede il Museo, e agli allestimenti della locale Ludoteca Scientifica. Sarà presentato in anteprima nazionale il nuovo albo a fumetti della collana Comics&Science, realizzato da Alfredo Castelli e Gabriele Peddes, ambientato al Museo!
Evento gratuito
Per informazioni:
050 2215212 - educazione.msc@unipi.it
Gipsoteca di arte antica
Venerdì 19 maggio ore 17.30
Democrazia - indipendenza - libertà: conoscere il passato per capire il (nostro) presente
Interventi:
"Due statue raccontano... La storia di Armodio e Aristogitone, divenuti eroi come uccisori del tiranno" (Chiara Tarantino)
"Alle origini della democrazia e della tirannide: la Grecia antica" (Margherita Facella)
"Un connubio inaspettato? Prima introduzione al complesso rapporto tra ebrei e Fascismo"
(Mafalda Toniazzi)
"Democrazia, indipendenza, libertà: il nostro presente rileggendo la guerra in Ex-Yugoslavia"
(Stefano Landucci)
Evento gratuito
Per informazioni:
050 2211278 - gipsotecapisa@unipi.it
Museo Anatomico Veterinario
Sabato 27 maggio ore 16.00
Il gatto domestico e il leone: quali similitudini?
Alessandra Coli
Lo scheletro di gatto domestico e quello di leone, reperti del Museo Anatomico Veterinario, sono messi a confronto per dimostrare similitudini e differenze. Il laboratorio analizza il rapporto tra specie diverse di felini, traendone conclusioni di tipo comportamentale. Il contatto diretto condurrà i visitatori ad analizzare la naturale e imprescindibile selvaticità di entrambe le specie.
Evento gratuito
Per informazioni: educazione.sma@unipi.it
Museo della Grafica
27 maggio 2016 – ore 16.00
Una storia dal passato... Laboratorio creativo per famiglie
C'era una volta un pittore, una chiesa, una città... Inventa e crea la tua storia dal passato con pennelli, oro, argento e tanta immaginazione!
Laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni. E' necessaria la prenotazione (entro il 25 maggio 2017).
Evento gratuito
Per informazioni e prenotazioni: 050 2216064 – museodellagrafica@adm.unipi.it