
Dal 26 novembre al 17 dicembre la XXI edizione del Festival Nessiah, diretto come sempre dal Maestro Andrea Gottfried e organizzato dalla Comunità ebraica di Pisa.
“Quest’anno ci siamo inventati un pò di novità. Una mostra diffusa è una caccia al tesoro – commenta così il curatore della mostra Andrea Gottfried –, i bambini e i loro genitori potranno cercare i segni lasciati dal grande Maestro Luzzati”.
Il XXI Festival Nessiah è un vero e proprio omaggio alla figura e all’arte di Emanuele Luzzati, – uno dei più noti illustratori, scenografi e disegnatori italiani –, che a 10 anni della sua scomparsa continua ad affascinare i piccoli e i grandi con le sue opere teatrali, editoriali e d’animazione e con i suoi colori… i colori della magia.
Tutti gli appuntamenti sono, come sempre, a ingresso gratuito. Info: www.festivalnessiah.it
Dal 26 novembre al 17 dicembre mostra diffusa:
Domenica 26 novembre – Emanuele Luzzati – I Colori della Magia. Ore 17.30 inaugurazione alla- Gipsoteca D’arte Antica Di Pisa, Piazza San Paolo all’Orto. Introduce Sergio Noberini, Direttore Museo Luzzati
Ore 20.30 concerto Yulzari’s Tres Vozes. Viaggio tra Il tango, la tradizione classica e la musica ebraica. Una fusione unica di tre strumenti melodici ed espressivi: bandoneon (Victor Hugo Villena), contrabbasso (Remy Yulzari) e voce (Xenia D’Ambrosio), che esplorano con attenzione i sottili confini tra il tango, la tradizione classica e la musica ebraica. Tres Vozes di Yulzari riesce a dimostrare la parentela tra le canzoni judeo-spagnole, le “Coplas Sefardies”, e il tango, scoprendo delicatamente le loro radici intrecciate. I tre musicisti solisti, che si incontrano per esplorare le risonanze del passato nel presente, propongono una visione molto personale e originale, ma anche contemporanea di un patrimonio musicale ricchissimo e affascinante.
Mercoledì 29 novembre a Pisa, Cineclub Arsenale. Ore 18.15, Film Jerusalem. La casa dei suoni proiezione film con disegni e scenografie di Emanuele Luzzati
Domenica 3 dicembre
Pisa, Gipsoteca d’arte antica. Ore 17.30 cooking show – I Colori della cucina ebraica con lo chef Giovanni Terracina. In collaborazione con: Festival Gusto Kosher
Pisa, Sinagoga ore 20.30, concerto Jewish Experience. Gabriele Coen – Francesco Poeti. Viaggio nell’immaginario culturale ebraico. I Colori della Magia XXI Edizione
Mercoledì 6 dicembre a Cascina al Teatro Politeama. Ore 20.30, concerto di Esuli e Viandanti. Ashira Ensemble
Domenica 10 dicembre a Pisa, Gipsoteca D’arte Antica. Ore 17.30, Operetta La Principessa della Czarda di E. Kalman. Produzione di Fuoriopera. Una delle operette più eseguite, un esempio lampante della grande versatilità della musica ebraica. Un allestimento insolito che si allontana dai canoni classici della rappresentazione operistica e che sarà il gran finale del festival 2017.
Un pò di storia del Festival – Il Festival Nessiah, in ebraico “viaggio”, nasce nel 1997 dalla felice intuizione di Andrea Gottfried, all’epoca giovane pianista e direttore d’orchestra, che, con il sostegno della Comunità Ebraica di Pisa organizza una prima rassegna di 3 concerti nella città toscana. Negli anni il Festival cresce in geografia (arrivando fino a Lucca e a Livorno) e in qualità, grazie soprattutto alla partecipazione della Fondazione CaRiPi (oggi Fondazione Pisa) che ne garantisce la stabilità attraverso convenzioni pluriennali. Unico Festival del suo genere nel panorama nazionale, Nessiah è punto di riferimento e tappa fondamentale per tutti quegli artisti che hanno trasformato la ricerca all’interno del patrimonio culturale ebraico in un progetto professionale di arte, cultura, spiritualità e divulgazione. Grandi artisti internazionali e giovani sperimentatori, celebrità affermate e talenti esordienti hanno popolato i cartelloni delle varie edizioni declinando i temi che si sono susseguiti negli anni. Il fine ultimo è sempre stato quello di esplorare e raccontare la cultura ebraica in tutte le sue sfaccettature, mostrando la ricchezza della sua storia millenaria e la varietà delle tradizioni di luoghi diversi. Musica, teatro, cinema, letteratura, cucina, danza e tanti altri sono gli ingredienti che ogni anno si mescolano per creare un festival che coinvolge la città e il territorio in una reale sinergia virtuosa, che collega teatri e hotel storici, sale da concerto, ex chiese divenute teatri e, naturalmente, la sinagoga.
Festival Nessiah 2017 è stato realizzato: con il contributo di: Fondazione Pisa, Regione Toscana, Comune di Pisa, Ucei.
In collaborazione con:
Museo Emanuele Luzzati Genova
Generali – Agenzia Di Pontedera
Waste Recycling
Palazzo Blu
Cineclub Arsenale
Gipsoteca Di Arte Antica
Dipartimento Di Civiltà e Forme del Sapere
Gusto Kosher
Fondo Gianini e Luzzati
Fondazione Cerratelli