Festival della Robotica

Festival della Robotica
Festival della Robotica
Luogo: 
Vari luoghi
Data iniziale: 
Data finale: 

Torna a Pisa il Festival della Robotica, giunto alla quarta edizione, in programma dal 24 al 26 maggio 2024. Il cuore del Festival è la tre-giorni a Pisa, da venerdì 24 a domenica 26 maggio. Il Festival della Robotica si svolgerà nelle sedi di Stazione Leopolda, Arsenali Repubblicani, Cinema Arsenale, Cinema Lumière, Canale dei Navicelli, Palazzo Blu, Logge di Banchi, piazza XX Settembre.

Con eventi tutti a ingresso libero.

Il taglio del nastro sarà alla Stazione Leopolda venerdì 24 maggio alle ore 16.30 alla presenza degli organizzatori e delle autorità. Sono attese personalità come il sindaco di Pisa, l’assessore ai rapporti con le istituzioni universitarie del Comune di Pisa; il presidente della Regione Toscana; il presidente del Consiglio regionale toscano; il docente di Filosofia Morale dell’Università di Pisa Adriano Fabris; il direttore del MIT Senseable City Lab a Boston Carlo Ratti; il direttore internazionale della  Robotica di Amazon, Stefano La Rovere; il direttore scientifico e vice presidente di Uniphore Roberto Pieraccini.

Durante i tre giorni sarà aperto agli Arsenali Repubblicani, il Training Village con tanti simulatori di robot, alla cui consolle ci si potrà sedere per mettersi alla prova con l’addestramento chirurgico. Non mancheranno gli esoscheletri e altri sistemi robotici con caratteristiche ludiche.

IL PROGRAMMA è disponibile al seguente link:
https://roboticafestival.it/il-programma-di-pisa/

E poi il via con due appuntamenti: il primo, nel pomeriggio di venerdì 24 maggio, sarà un dibattito pubblico sulle implicazioni sociali ed etiche della robotica e dell’intelligenza artificiale, moderato dal giornalista Tommaso Strambi, con ospiti Adriano Fabris, ordinario di filosofia morale all’università di Pisa, Emanuela Girardi, fondatrice e presidente di Pop AI, Roberto Pieraccini, vice presidente di Uniphore, Stefano La Rovere, direttore internazionale Robotica di Amazon, Carlo Ratti, direttore del MIT Senseable City Lab e Sonia Paone, professoressa associata di sociologia dell’Ambiente e del Territorio all’Università di Pisa e direttrice del corso di laurea Scienze per la Pace, Università di Pisa e Eleonora Russo ricercatrice della Scuola Superiore  Sant’Anna (Stazione Leopolda ore 17.00).
L’altro evento della giornata inaugurale, nella serata, consisterà in una esibizione di tecnologie robotiche indossabili per la vita di tutti i giorni e per lo sport. L’evento si terrà in Logge di Banchi e in piazza XX Settembre a partire dalle ore 21.00.

Tra gli eventi di punta nel programma, c’è attesa per Oussama Khatib, docente della Stanford University, considerato uno dei massimi esperti la mondo nel campo della robotica, atteso a Pisa nel pomeriggio di sabato 25 maggio, al Cinema Arsenale di Pisa, per partecipare e commentare la proiezione del docu-film “OceanOneK”, insieme ad Antonio Bicchi, docente dell’Università di Pisa, e a Paolo Dario, professore emerito della Scuola Superiore Sant'Anna (ore 18.00).

Il programma della tre-giorni di Pisa è in grado di catturare l’attenzione di un pubblico ampio, composto sia da addetti ai lavori, sia da persone che vogliono conoscere meglio l’impatto della robotica e dell’intelligenza artificiale che diventa sempre più pervasiva nella società. Ingegneria, medicina, chirurgia, industria, cultura, cinema (con il Pisa Robot Film Festival), etica, formazione (con i Laboratori di robotica educativa rivolti alle scolaresche), arte, agricoltura sono le sessioni tematiche del Festival, con seminari, conferenze, proiezioni, incontri con le scuole, dimostrazioni interattive.

Info: https://roboticafestival.it/