La storia di San Matteo in Soarta, passato e presente

La Storia Di San Matteo In Soarta Passato E Presente.
La Storia Di San Matteo In Soarta Passato E Presente.
Luogo: 
Museo Nazionale di San Matteo
Data iniziale: 
Data finale: 

 

Domenica 7 maggio, alle ore 10.15, presso piazza San Matteo in Soarta, la dott.ssa Maria Paola Ceccarelli spiegherà la storia del museo dalla nascita ad oggi, ripercorrendo le molteplici trasformazioni che ha avuto e il suo significato. Il museo ha sede negli ambienti dell'antico monastero benedettino femminile di San Matteo in Soarta (XI secolo) di cui oggi, oltre alla omonima chiesa, restano visibili solo alcune murature medievali, alterate da trasformazioni di epoca moderna e dai restauri del secondo dopoguerra.

Il museo attualmente è sede della raccolta artistica più ampia delle città. Conserva, infatti, una cospicua quantità di ceramiche medievali. La collezione di scultura lapidea comprende opere dal medioevo al '500: spiccano notevoli testimonianze del periodo romanico e i capolavori di Nicola Pisano e Donatello. Assai nutrite e di massimo rilievo sono le raccolte di scultura in legno e di pittura: più di 200 opere realizzate tra gli inizi del XII secolo e l'età moderna da importanti artisti tra i quali Giunta Pisano, Berlinghiero, Simone Martini e Masaccio.