I giovedi alla Ludoteca scientifica

Cittadella Galileiana Il Museo Galileiano 2
Cittadella Galileiana Il Museo Galileiano 2
Luogo: 
Ludoteca scientifica
Data iniziale: 
Data finale: 
 

La Ludoteca Scientifica e l'associazione culturale La Nuova Limonaia organizzano un ciclo di incontri a carattere divulgativo-scientifico. Nei mesi di maggio e giugno, gli spazi recentemente restaurati della Cittadella Galileiana ospiteranno ogni giovedì sera - con inizio alle ore 21conferenze, osservazioni astronomiche, tavole rotonde, proiezioni di film e documentari. A presentare il tema di ciascuna serata saranno docenti ed esperti del mondo scientifico che operano per lo più sul nostro territorio. La partecipazione agli incontri è a ingresso libero ed aperta a tutta la cittadinanza.

L'iniziativa è stata organizzata per offrire al pubblico uno spazio di approfondimento e riflessione su argomenti scientifici che incrociano il nostro quotidiano. Attraverso la visione e il commento di film e documentari sono proposti temi come la memoria e il suo funzionamento, i disturbi dello spettro autistico, i pericoli di una comunicazione scientifica asservita e i rischi geologici. Il cielo sopra la Cittadella Galileiana è invece il protagonista delle due serate dedicate alle osservazioni astronomiche. Grazie ai telescopi posizionati negli spazi aperti circostanti è possibile osservare la luna, le stelle e i corpi celesti del sistema solare. Una tavola rotonda e la presentazione della mostra fotografica sugli orologi solari, sono invece dedicati a riflettere sul concetto di Tempo, inteso sia come misura che come percezione.

Giovedì 4 maggio - Il mondo della Luna. Da Parmenide alle missioni Apollo, svelare i segreti della Luna è stata una sfida per l’umanità. Cosa abbiamo imparato? Seminario e osservazioni astronomiche con Giovanni Cignoni, Sergio Giudici e Massimiliano Razzano

Giovedì 11 maggio - Temple Grandin di Mick Jackson (2010). La storia di una giovane donna che ha lottato con grande coraggio contro l'isolamento causato dall'autismo. Proiezione film e conversazione con Susanna Pelagatti e Filippo Barbieri

Giovedì 18 maggio - Meridiane e Orologi Solari. Come l’ombra di un bastone diventa la lancetta di un orologio. Introduzione e visita guidata alla mostra dedicata alle Meridiane. Seminario con Mauro Pisani

Giovedì 25 maggio - The Atomic Cafe di Jayne Loader, Kevin Rafferty e Pierce Rafferty (1982). I mezzi di comunicazione e il rischio nucleare. La necessità del disarmo spiegata a partire dai fatti. Proiezione film e conversazione con Francesco Lenci e Marco Massai

Giovedì 1 giugno - Fantasmi nel Cielo di Stefano Nannipieri (2009). Documentario premiato al DocScient Festival 2011: due giovani ricercatori di astrosica raccontano cosa sappiamo delle comete. Osservazioni Astronomiche a seguire. Proiezione documentario e osservazioni astronomiche con Massimiliano Razzano

Giovedì 8 giugno - Dante’s Peak di Roger Donaldson (1997). Una eruzione vulcanica catastroca raccontata dal cinema e commentata da una geologa. Proiezione film e conversazione con Claudia Principe

Giovedì 15 giugno - Da Saffo a Terminator. L’informazione nell’evolversi della civiltà. Quali sono i rischi della "troppa" informazione? Seminario con Francesco Romani

Giovedì 22 giugno - Il tempo: misurato, pensato e percepito. Un fisico, una filosofa e una neuroscienziata davanti all’enigma del tempo. Conduce Anna Maria Rossi. Tavola rotonda con Mariangela Priarolo, Marirosa Di Stefano e Sergio Giudici

Giovedì 29 giugno - Memento di Christopher Nolan (2000). L'inganno della memoria quando lascia intatti i vecchi ricordi ma cancella quelli recenti. Proiezione film e conversazione con Enrico Cataldo