
Fior di Città accompagna l’arrivo della primavera a Pisa. Giunta all’ottava edizione, la manifestazione si svolgerà da venerdì 7 a domenica 9 aprile 2017 trasformando la città in un grande giardino fiorito con un ampio programma di attività divulgative e culturali articolate in sei aree tematiche: EXPO, ART, EDU, JUNIOR, PHOTO, TOUR.
Il percorso espositivo che condurrà i visitatori da Borgo Largo a Piazza Vittorio Emanuele II sarà colorato da una selezione di aziende ortoflorovivaistiche provenienti dall’intero territorio nazionale, che esporranno numerose qualità di piante fiorite, aromatiche, acquatiche, carnivore, succulente, rampicanti, da frutto, da orto, arboree, rare e insolite. La sezione EXPO sarà completata da un gruppo di aziende agricole che proporranno prodotti in possesso di un valore identitario collegato al territorio toscano e dal campo da golf allestito dal Cosmopolitan Golf Country Club, dove provare i principali colpi di questo gioco nato in Scozia alla metà del XIX secolo.
Per la sezione ART le Logge di Banchi ospiteranno la mostra di rilievo nazionale Orizzonte Bonsai con esemplari provenienti dall’Italia e dall’estero a cura del Club l’Arte del Bonsai. All’ingresso di Palazzo Blu sarà esposta l’installazione 'Loves me loves me not' dell’artista Rohan Kahatapitiya costituita da un cubo di tre metri contenente una margherita con petali sospesi e in movimento. La seconda installazione dell’artista realizzata in collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico Franco Russoli sarà collocata in Largo Ciro Menotti. Corso Italia accoglierà la performance di live painting: sessanta giovani artisti dipingeranno delle grandi margherite di cartone in compagnia delle affascinanti vespe storiche esposte dal Vespa Club lungo una strada fiorita.
La sezione EDU comprende un programma di laboratori ambientali collocati lungo il percorso: in Corso Italia il Comune di Pisa presenta il nuovo sito web e le ultime opere realizzate dall'Assessorato al Verde Pubblico alternati ai seminari e alle dimostrazioni dedicate ai bonsai. Nel giardino della Libreria Feltrinelli l’Associazione Pensiamo in Verde organizza i laboratori Millefoglie per imparare a riconoscere le foglie dal colore, dal profumo e dalla consistenza e apprendere le tecniche di propagazione delle piante. Nella serra collocata in Corso Italia gli studenti dell’Istituto Agrario Ermenegildo Santoni realizzeranno insieme ai visitatori miniserre di piante officinali e bombe di semi per il ripopolamento vegetale dei terreni incolti. Piazza Vittorio Emanuele II accoglierà un percorso sensoriale alla scoperta delle piante aromatiche, le attività dedicate da Greenpeace Pisa all’importante funzione svolta dalle api a favore della natura e le attività di agricoltura sociale dell’Associazione L’Alba.
La sezione JUNIOR presenta un ampio programma di attività dedicate ai visitatori più piccoli. In attesa della conclusione dei lavori di restauro, Ponte di Mezzo sarà trasformato nel Giardino dei Piccoli con la bici delle storie, le letture animate, i laboratori di riciclo creativo, l’ortoterapia, le incisioni con il pirografo e l’Albero dei Diritti Unicef. Nella giornata di sabato presso la Gipsoteca di arte antica in Piazza San Paolo all’Orto i più piccoli ascolteranno racconti di fiori e antiche divinità per apprendere come il genere umano abbia nei secoli interpretato l’incanto della natura e partecipare alla creazione di piccoli oggetti floreali.
Gli amanti della fotografia troveranno all’interno della sezione PHOTO collocata in Piazza del Carmine il set fotografico curato dall’Associazione Culturale Imago e il laboratorio di fotografia naturalistica proposto dall’Associazione Photo Experience, che fornirà preziose indicazioni sulle tecniche da utilizzare per ritrarre la natura con i diversi apparecchi fotografici, dalla reflex allo smartphone. Le attività fotografiche saranno affiancate dalla mostra degli scatti del concorso fotografico dedicato alla natura e alle attività di giardinaggio e cura del verde (la premiazione è prevista domenica 9 aprile alle h 17.30).
La sezione TOUR racchiude un programma di visite guidate. Sabato 8 alle h 15.30 e domenica 9 aprile alle h 10.30 City Grand Tour accompagnerà i visitatori tra i giardini nascosti alla ricerca dei colori e dei profumi della primavera (ritrovo in Piazza dei Cavalieri). Nella giornata di domenica 9 aprile l’Associazione Dimore Storiche Italiane propone l’apertura dei giardini di Palazzo Ferroni in Lungarno Sonnino e Palazzo dell’Ussero in Lungarno Pacinotti. Sabato 8 e domenica 9 aprile sarà inoltre possibile partecipare alle crociere in battello lungo il fiume Arno con imbarco dalla Scalo Roncioni. In occasione di Fior di Città l’Orto Botanico organizza delle visite guidate tra le bellezze naturali custodite in questo angolo magico della città di Pisa, accompagnate nella giornata di domenica dal laboratorio creativo per bambine/i Orto in fiore.
La principale novità dell’edizione 2017 è rappresentata dalla Green Night in programma sabato 8 aprile. Dal tramonto alla mezzanotte musica e danze animeranno il centro cittadino e la mostra mercato, che resterà aperta insieme alle danze etniche, alle danze scozzesi, alle danze rituali di consacrazione dei cicli della natura, ai concerti di samba, swing e blues e alla zumba in fiore.
Nel 2017 Fior di Città coinvolgerà Piazza della Berlina e Piazza delle Vettovaglie, dove nella giornata di sabato sarà allestito un grande prato dove consumare un pic- nic all’aperto approfittando dei gustosi cestini preparati dagli esercizi commerciali e delle attività di riciclo creativo e giocoleria circense per bambini.
Domenica 9 aprile alle h 18.00 i riflettori si sposteranno sullo spettacolo teatrale 'Mi abbatto e sono felice' di Daniele Ronco in programma alla Gipsoteca di Arte Antica. Monologo ironico e dissacrante, la peace vuole vuole promuovere una riflessione dedicata alle possibili conseguenze positive di un’esistenza attenta all’impatto ambientale prodotto nei confronti del nostro pianeta. Nell’intento di dare il buon esempio lo spettacolo non utilizza energia elettrica in modo tradizionale, ma si autoalimenta grazie allo sforzo fisico prodotto dalla dinamo collegata alla bicicletta pedalata in scena. Finalità principale ddell’evento è promuovere la della tutela della natura e valorizzare le politiche di gestione del verde nei centri urbani come componente essenziale per il miglioramento della qualità della vita e la salvaguardia della biodiversità.
Fior di Città è un evento organizzato dall’Associazione Casa della Città Leopolda, dal Comune di Pisa e dalla Fondazione Pisa in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo. Gli organizzatori ringraziano per la collaborazione Bindi Pratopronto Nord, Eurambiente e Blue Bay concessionario Ford.
La partecipazione alle attività in programma è gratuita ad eccezione delle crociere in battello e delle attività organizzate dal Sistema Museale di Ateneo.