
Sei incontri/concerto a Palazzo Blu e al Bastione Sangallo, organizzati dallla Fondazione Area: un percorso dedicato alla musica che "imita" i suoni della natura e dell'uomo“ dal '500 al '700. Tutti gli incontri saranno seguiti da un aperitivo, durante il quale il pubblico potrà interagire con i musicisti e con gli esperti.
L’ingresso è libero ed è gradita la prenotazione: tel:.329.665.8267. L'iniziativa, organizzata dalla Fondazione Area, con il patrocinio ed il contributo del Comune di Pisa e il Sostegno della Fondazione Pisa e della Fondazione Palazzo Blu, proseguirà fino ad aprile 2015.
Programma:
5 ottobre - Palazzo Blu
Fragore di battaglie, voci di animali, moti di affetti: varietà e bizzarria nella musica descrittiva dal '500 al '700.
Francesca Mascolo (clavicembalo)
Linda Severi (strumenti a fiato)
19 ottobre - Palazzo Blu
Altre vie del Classicismo: Luigi Boccherini
Auser Musici (quintetto d'archi e flauto)
16 novembre - Bastione Sangallo
Riferimenti extramusicali e innovazioni formali nel primo '800: da Beethoven ai Romantici
Giuseppe Bruno (pianoforte)
22 febbraio - Bastione Sangallo
I fantasmi di Beethoven
Duccio Ceccanti (violino)
Vittorio Ceccanti (violoncello)
Matteo Fossi (pianoforte)
12 aprile - Bastione Sangallo
Musica e poesia nelle "Années de pèlerinage" de Liszt
Giovanni Federico Gronchi (pianonoforte)
19 aprile - Bastione Sangallo
Impressionismo e innovazioni linguistiche nella musica di Debussy
Vincenzo Maxia (pianoforte)