
Il programma del Giugno Pisano 2025 è un cartellone di eventi che ha come fulcro i festeggiamenti per il Patrono della città di Pisa, San Ranieri.
Momento culminante è la notte della vigilia della festa con la Luminara (16 giugno) (https://www.turismo.pisa.it/eventi/Luminara-di-San-Ranieri-2025) ed il giorno successivo con il Palio di San Ranieri (17 giugno) (https://www.turismo.pisa.it/eventi/Palio-di-San-Ranieri-2025).
Ogni quattro anni, Pisa ospita la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare (quest'anno la regata si è tenuta ad Amalfi il 18 maggio).
A fine mese è in programma il Gioco del Ponte, (28 giugno) (https://www.turismo.pisa.it/eventi/Gioco-del-Ponte-2025).
PROGRAMMA:
Venerdì 6 giugno (ore 17.00) Sala delle Baleari, Palazzo Gambacorti: presentazione del libro “Sensate esperienze – fare scuola al Buonarroti” di Leila Corsi, Annalisa Dorini, Mariangela Priarolo (collana Volti Spazi Memorie).
Da venerdì 6 a domenica 8 giugno, Fortilizio della Cittadella: mostra di tornitura artistica. A cura Associazione Italiana Artisti Tornitori del legno. Orario di apertura: 10.00-13.00 / 15.30-20.00; https://www.turismo.pisa.it/eventi/Apertura-Fortilizio-e-Torre-Guelfa
Martedì 10 giugno Festa della Marina 2025 – (ore 11.00) Monumento al Marinaio in largo Marinai d’Italia: deposizione corona di alloro.
(Ore 11.30) Chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno: Santa Messa.
(Ore 21.00) Logge di Banchi, piazza XX settembre: concerto della Fanfara dell’Accademia navale di Livorno
Mercoledì 12 giugno (ore 17.30) Sala Regia, Palazzo Gambacorti: presentazione del libro “Quando la città dorme” di Lorenzo Cantini (Marchetti editore).
Sabato 14 giugno (ore 14.00) tratto del fiume Canottieri Arno-Ponte di Mezzo: Gara regionale FICK 200mt. A cura Canottieri Arno ASD in collaborazione con il Comitato Regionale Toscana. La competizione remiera di velocità in kayak, valida per il Titolo di Campione Regionale Toscano sui 200 metri (categorie e Ragazzi, Ragazze, Junior, Senior, Master e Paracanoa), vedrà la partecipazione di club da tutta Italia. In programma anche la prova del circuito CanoaGiovani con gare sui 2.000 e 200 metri riservate alle categorie Allievi, Allieve, Cadetti e Cadette. Le gare saranno visibili dai Lungarni e dal Ponte della Cittadella. In palio anche il Trofeo Gianluca Mannari per la categoria Ragazzi Maschile K1 200 metri.
Domenica 15 giugno (ore 8.30-14.30) Piazza Vittorio Emanuele II: manifestazione “Moto-incontro d’epoca del Giugno Pisano”. A cura Motoclub Pisa.
Venerdì 20 giugno (ore 21.15) Chiostro della Scuola Superiore S. Anna - Piazza S. Croce in Fossabanda: “Una notte a Broadway”, concerto a favore delle missioni francescane nel Chaco boliviano.
Sabato 21 giugno (ore 6.00), Centro SMS – partenza: 9^ Marcia all’alba con il Conte Ugolino, con percorsi da 2 e 7 km. A cura Marathon Club.
(ore 21.00) Cavea centro espositivo SMS, viale delle Piagge: Festa Europea della Musica 2025 - “I mestieri della musica”, concerto dell’Orchestra della scuola di musica Società Filarmonica Pisana.
Venerdì 27 giugno (ore 17.00), Sala Baleari, Palazzo Gambacorti: presentazione del libro “Giuseppe Parvis. Ebanista e designer tra Egitto ed Europa nel secondo Ottocento”, di Manfredo Lapi Gatteschi (ETS edizioni).