
Da martedì 1 a domenica 6 luglio 2025 torna l'appuntamento con "Pisa Folk Festival".
Una identità radicata e un pubblico che, di anno in anno, ha saputo rinnovarsi mescolando fedelissimi ed appassionati – presenti fin dalle origini – e nuove generazioni. L’estate del Pisa Folk Festival sta per iniziare: la rassegna, giunta alle 23° edizione, sarà un racconto a più voci, come sempre frutto del sapiente (e apprezzato) mix di musica e culturale popolare, tradizione e contaminazione.
Quattro concerti al Giardino Scotto, nel cuore di Pisa, laboratori per bambini e bambine (novità di quest’anno) e workshop di pizzica: questo è il programma del Pisa Folk Festival 2025.
Presenti artisti di primo piano: Ginevra Di Marco e Franco Arminio mescoleranno i loro mondi per proporre, affiancati da Francesco Magnelli e Andrea Salvadori, un dialogo tra poesia e canto intorno al tema della fragilità (5 luglio); Gigi De Rienzo, Ernesto Vitolo e Agostino Marangolo, collaboratori storici di Pino Daniele, che ne celebreranno le melodie del suo leggendario album “Nero a metà” (1° luglio); Mulatu Astake, padre dell’ethio-jazz, porterà a Pisa l’unica data italiana prima del suo Farewell Tour (6 luglio): Giancarlo Paglialunga accompagnato da un gruppo di tamburellisti eccezionali per una serata dai ritmi travolgenti tutta dedicata alla musica salentina (4 luglio).
Obiettivo: inclusione, dialogo, integrazione tra culture (musicali e non solo) diverse. Valori e principi con i quali il festival ‘occupa’ tradizionalmente gli spazi cittadini, proponendo momenti di vero e proprio incontro.
PROGRAMMA:
Martedì 1° luglio – ore 21.30, Giardino Scotto
Nero a metà Experience
Un incontro intimo con l’anima della musica di Pino Daniele, eseguita da coloro che lo hanno
conosciuto e accompagnato nel suo percorso artistico. Gigi De Rienzo, Ernesto Vitolo e Agostino Marangolo, suoi collaboratori storici, festeggiano i 70 anni dell’artista napoletano con un progetto che ne celebra l’eredità musicale. Un focus particolare sull’iconico album Nero a metà, uno dei “100 album più belli di sempre”, dove la visceralità di Napoli si mischia e si confonde con il soul, il blues e il jazz in un modo profondamente personale.
L’essenza delle canzoni di Daniele sarà rivisitata e arricchita da nuove interpretazioni Con Gigi De Rienzo – basso, Ernesto Vitolo – tastiere, Agostino Marangolo – batteria, Jerry Popolo – Sax, Carlo Fimiani – chitarra, Emilia Zamuner – voce, Savio Vurchio – voce, Greg Rega – voce.
Serata in collaborazione con Pisa Jazz Rebirth e Ass. The Thing
Mercoledì 2 e giovedì 3 luglio – ore 17
Circolo Alberone – Pisa, Pisa Folk Festival Kids
Laboratori per bambini e bambine incentrati sulle storie delle tradizioni popolari italiane: in particolare toscane e sarde. Letture ad alta voce, disegni, creazione di maschere, improvvisazioni teatrali e musica: 4 laboratori dedicati alle fasce d’età 2-6 (scuola dell’infanzia) e 6-10 (scuola primaria).
In collaborazione con Associazione Culturale Vivavoce, Casa Editrice Telos e Circolo Arci Alberone.
Evento su prenotazione max 15 partecipanti per ciascun laboratorio.
Venerdì 4 luglio – ore 17.30, Jazz Lab Pisa (Via Bovio)
Workshop di danza: Pizzica pizzica della Grecia salentina: le forme originali
L’etnocoreologo e antropologo della danza Pino Gala e la ricercatrice e insegnante di danza popolare Tiziana Miniati ci accompagneranno alla scoperta della pizzica pizzica della Grecia salentina. Un workshop di danza che nasce dallo studio sul campo e dall’osservazione attenta degli esecutori e delle esecutrici tradizionali del mondo contadino locale di Corigliano d’Otranto, Cutrofiano, Martignano e Martano per riscoprire le forme originarie della pizzica pizzica.
Evento su prenotazione
Venerdì 4 luglio – ore 21.30, Giardino Scotto
Arneo Tamburine Project
Dalla passione di Giancarlo Paglialunga, un progetto musicale e un concerto nato per esplorare i suoni e i ritmi della tradizione orale. Fanno parte del gruppo eccezionali tamburellisti coadiuvati da altri musicisti e dalle voci più rappresentative del Tacco d’Italia. Saranno sul palco del Giardino Scotto Giancarlo Paglialunga, Emanuele Liquori, Gioacchino De Filippo, Rocco Zecca, Giulio Francone, Massimiliano De Marco, Cosimo Pastore, Claudio Mola, Giuseppe Anglano.
Iniziativa in collaborazione con Ass. Studentesca Ritmi Meridiani
Attività autogestita svolta con il contributo finanziario dell’Università di Pisa.
Ingresso gratuito
Sabato 5 luglio – ore 21.30, Giardino Scotto
È stato un tempo il mondo, con Ginevra Di Marco, Franco Arminio, Francesco Magnelli e Andrea Salvadori
Ginevra Di Marco, interprete indiscussa dei testi sociali e civili della musica folk e popolare, fonde il suo universo interpretativo con le poesie di Franco Arminio, creando un nuovo unico spettacolo.
Accompagnati da Francesco Magnelli e Andrea Salvadori, prendono in prestito un verso dei CSI per il loro spettacolo in cui provano a capire com’era il mondo e come sta diventando attraverso canzoni popolari, poesia popolare, canzoni d’autore, momenti intimisti e di festa. Un incontro che incrocia volti, suoni, memorie, fa suoi canti in lingue diverse, in un continuo scambio musicale e umano.
Domenica 6 luglio – ore 21.30, Giardino Scotto
Mulatu Astatke
Il padre dell’ethio-jazz a Pisa per il suo farewell tour: una celebrazione dell’eredità artistica di un pioniere che ha intrecciato la musica tradizionale etiope con il jazz e il funk. Nel suo ultimo album – Mulatu Plays Mulatu – trovano una sintesi cinquanta anni di innovazioni e collaborazioni illustri tra Londra, New York e Boston.
Serata in collaborazione con Pisa Jazz Rebirth e Ass. The Thing
Informazioni: https://www.pisafolk.org/