
Domenica 22 giugno alle ore 18:00, il Museo della Grafica è lieto di ospitare il concerto a cura della Società Filarmonica Pisana.
Clarinetti: Matilde Michielin, Valentina Carli, Gregorio Del Vecchio
Direttore: Giovanni Del Vecchio
Preparatrice vocale: Ilaria Casai
Tre: il numero perfetto! E quando si pensa alla musica di Mozart, è quello l’aggettivo giusto: non c’è una nota fuori posto o di troppo, nessun’altra melodia, armonia, ritmo, strumentazione, stato d’animo, niente sarebbe stato più appropriato di quanto scritto dal genio salisburghese per ciascuna occasione.
Il tre è il numero ricorrente del programma presentato: tre gruppi di composizioni diverse, ovvero tre divertimenti (per tre strumenti), tre canoni (di cui 2 a tre voci e l’altro doppio a tre voci), sei brani corali (per tre voci e tre strumenti).
I sei brani per tre voci e tre strumenti, ancora oggi poco conosciuti, furono composti da Mozart tra il 1783 ed il 1788 e successivamente riuniti e denominati “Notturni”. Poco si sa a proposito della loro genesi, ma le caratteristiche che colpiscono, oltre alla (scontata) maestria compositiva, sono la loro profonda espressività e la particolarità dell’accompagnamento: ad affiancare le voci, infatti, erano in origine 3 corni di bassetto o clarinetti variamente combinati; gli strumenti odierni (2 clarinetti e clarinetto basso) rendono ancor più preziosa la loro unicità. Quattro dei sei testi sono di Pietro Metastasio, gli altri due di poeta anonimo.
PROGRAMMA
Salisburgo 27 gennaio 1756 – Vienna 5 dicembre 1791
Divertimento K. 229 n.1 per 2 clarinetti e clarinetto basso. Allegro – Menuetto e Trio – Adagio – Menuetto e Trio – Rondò
Divertimento K. 229 n. 5 per 2 clarinetti e clarinetto basso . Adagio – Menuetto e Trio – Adagio – Polonaise – Romanze
Divertimento K. 229 n.3 per 2 clarinetti e clarinetto basso. Allegro – Menuetto e Trio – Adagio – Menuetto e Trio – Rondò
Doppio canone a sei voci Thebana bella K.89
Canone a tre voci K. 508 (senza testo)
Canone a tre voci Difficile K. 559
6 pezzi a tre voci con accompagnamento di 2 clarinetti e clarinetto basso (successivamente denominati “Notturni” ma non da Mozart)
– K. 346 Luci care luci belle (poeta anonimo)
– K. 436 Ecco quel fiero istante (Pietro Metastasio)
– K. 437 Mi lagnerò tacendo (Pietro Metastasio)
– K. 438 Se lontan ben mio tu sei (Pietro Metastasio)
– K. 439 Due pupille amabili (poeta anonimo)
– K. 549 Più non si trovano (Pietro Metastasio)
Evento gratuito, ingresso libero.