
Sabato 18 novembre alle ore 15.30, presso la Stazione Leopolda di Pisa, si terrà RONZII - arte urbana in subbuglio, l’evento d’esordio del collettivo di giovani operatori culturali FUCO - Fucina Contemporanea. Obiettivo dell’iniziativa è promuovere un’idea partecipata di arte urbana e un’occasione di elaborazione artistica sul tema dell’accoglienza.
Il programma indoor sarà preceduto dalla visita guidata alle principali manifestazioni di street art pisane. Il tour, organizzato con la collaborazione di CTT Compagnia Toscana Trasporti, partirà alle ore 10.30 dal murale di Keith Haring in Piazza Sant’Antonio e, a bordo di un autobus, condurrà i partecipanti verso i quartieri di Porta a Mare e Sant’Ermete alla scoperta delle opere murarie realizzate nell’estate 2017.
Alle ore 15.30, nel Salone Storico della Stazione Leopolda, l’evento sarà introdotto da una conferenza a più voci coordinata dal prof. Sergio Cortesini dell’Università di Pisa, durante la quale un ampio gruppo di realtà locali, italiane e internazionali rifletterà intorno al ruolo dell’arte urbana nel rinnovamento degli spazi pubblici e nella rigenerazione del tessuto sociale. La manifestazione cult Panico Totale, la riqualificazione del quartiere popolare di Sant’Ermete, il festival Welcome to Pisa, il progetto regionale Tuscany’s Urban Colors Correction, il progetto europeo Recovering the future e l’esperienza del centro culturale siciliano Farm Cultural Park costituiranno i principali riferimenti del confronto. Grazie alla collaborazione con ZaLab e il Cinema Arsenale, la conferenza si concluderà con la proiezione di IBI, il docufilm di Andrea Segre che raccoglie la preziosa testimonianza di Ibitocho Sehounbiatou, fotografa e regista immigrata irregolarmente in Italia, la cui mostra fotografica sarà allestita all’interno della Leopolda. Seguirà la presentazione del progetto Stand Up For Africa - arte contemporanea per i diritti umani.
Il Salone Storico della Stazione Leopolda si trasformerà in un alveare di incontri e contaminazioni artistiche: il collettivo FUCO ha selezionato fotografi, grafici, pittori e street artists che arricchiranno RONZII con il proprio contributo di esposizioni ed esibizioni. La mostra coinvolgerà: Federica Baldassarre, Sarah Benvenuti, Federico Bria, Giovanni Bruschi, Elisa Buracchi, Bart Chindemi, Alessandra Cinquemani, Fred Cosci, Giulia Dari, Enrico Dedin, Giuseppe Di Carlo, Elkemi, Paolo Fabiani, Alice Ferretti, Olga Gurgone, Marta Lucchini, Antonio Malaspina, Alessandra Marianelli, Leonardo Moretti, Gian Luca Palazzolo, Andrea Palummo, Denise Rana, Sere Rouge, Claudia Tarabella, Gianluca Tramonti e Luisa Valenzano. L’esposizione sarà affiancata a partire dalle ore 16.00 da una sessione di live painting, a cui parteciperanno Marco Fabri, Marco Galli, Gian Luca Palazzolo e Silvia Scaringella, al termine della quale le opere realizzate saranno donate ai centri d’accoglienza presenti nella zona pisana.
Alle ore 19.30 RONZII entrerà nel vivo dell’intrattenimento con la roda di capoeira organizzata dall’Associazione Angola Palmares di Pisa e l’aperitivo musicale allestito dal birrificio La Staffetta, dal Leningrad Café e dalla Bottega della Stazione Leopolda, con l’accompagnamento del Dj Booker D’ Selecter. Concluderanno la serata le esibizioni del cantautore pisano Lorenzo Pagni e dalla crew di rapper Cronofillers.
RONZII è organizzato dal collettivo artistico FUCO - Fucina Contemporanea, che riunisce giovani specializzati negli ambiti della storia e della critica d’arte, delle arti visive e della comunicazione coordinati da Chiara Capuano. Proposito del collettivo, che opera con il sostegno della Stazione Leopolda, è valorizzare con un approccio contemporaneo tutte le espressioni artistiche, da quelle tradizionali ai canali più recenti dell’arte digitale e della street art. FUCO promuove eventi e progetti in cui le realtà culturali più vivaci del territorio possano trovare concrete possibilità di affermarsi.
Con la partecipazione a RONZII, la Stazione Leopolda intende avviare un percorso di lavoro dedicato alla crescita delle opportunità offerte alle produzioni artistiche contemporanee, assicurando piena cittadinanza alla creatività giovanile e avvicinando il pubblico alle forme espressive e ai linguaggi della cultura di strada.
Il 17 novembre alle ore 21.00 il docufilm IBI sarà proiettato al Cinema Arsenale di Pisa.
La partenza della visita guidata è prevista alle ore 10.30 di sabato 18 novembre da Piazza Sant’Antonio. La partecipazione è gratuita. È gradita la prenotazione da inviare via e-mail a prenotazionifuco@gmail.com
L’esposizione delle opere presso la Stazione Leopolda proseguirà fino al 21 novembre.