Pisa ritrovata: aperture straordinarie dei luoghi riqualificati con il PIUSS

Cittadella Galileiana Il Museo Galileiano 2
Cittadella Galileiana Il Museo Galileiano 2
Luogo: 
Centro Città
Data iniziale: 
Data finale: 

 

 

'Pisa ritrovata' è il titolo di un’iniziativa che prevede l’apertura straordinaria dei luoghi riqualificati con i progetti PIUSS. Una tre giorni che si apre venerdì 7 aprile alle 17 con la presentazione agli Arsenali Repubblicani del volume edito da Skira 'Pisa Ritrovata. La città storica dalla A alla Z dopo il PIUSS' e che vede relatori gli storici dell’architettura Carlo Olmo (Politecnico di Torino) e Fulvio Irace (Politecnico di Milano), i curatori del volume Mario Pasqualetti e Manuela Leoni, Alessandro Bonfanti per la casa editrice.

Sabato 8 e domenica 9 aprile aperture straordinarie, visite guidate, e mostre. Dalle 10 alle 17 saranno aperti al pubblico gli Arsenali Repubblicani. Aperti anche la Torre Guelfa e il Fortilizio, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, al cui interno sarà possibile ammirare la mostra di Mauro Da Caprile 'Sulle orme del tempo', una scelta antologica dei lavori che Da Caprile ha dedicato, in oltre 30 anni di appassionata attività artistica, alla sua città ed alle sue manifestazioni storiche.

Dalle 11 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 16.30 di domenica visita guidata agli Arsenali Repubblicani con l’architetto Daole che ne ha curato il progetto di riqualificazione. Aperti anche i Vecchi Macelli, destinati ad ospitare la 'Cittadella Galileiana', un moderno science center con ludoteca scientifica e spazi per imprese, anche qui visita guidata con l’architetto Pasqualetti, curatore del recupero, in entrambi i giorni negli orari 10.30,11.30, 15.30 e 16.30. Ingresso gratuito al Museo degli Strumenti del Calcolo.

Visite guidata al Bastione del Sangallo, all’interno del Giardino Scotto, domenica dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 15.30 alle 16.30. Aperti anche le 'ex Stallette', futura sede per imprese nel settore hi-tech e di un importante centro nazionale di innovazione nel settore cinematografico; il Polo scolastico San Francesco, un asilo nido e d’infanzia di moderna concezione inserito in un’area del complesso conventuale di San Francesco riqualificato; il Centro Polifunzionale San Zeno, che ospita un centro socio-sanitario a disposizione dei cittadini. Aperto anche il camminamento in quota delle Mura, quattro i punti di salita e discesa: torre S. Maria (in Piazza dei Miracoli), torre piezometrica all’interno del cortile della ex Marzotto (domenica accesso da via S. Francesco), in Piazza delle gondole e dalla torre di legno in Piazza del Rosso. Si potrà accedere alle mura a partire dalle ore 10, alle ore 17 l’ultima salita, chiusura alle ore 18.

Tra i progetti Piuss anche la lastricatura di Corso Italia, la lastricatura di piazza dei Cavalieri e i percorsi turistici. E la riqualificazione del centro per il reinserimento dei detenuti 'Oltre il Muro'.

INTERNAZIONALE
Via Litoranea, 7 - Marina di Pisa
Telefono 050 35211
LE NAVI ANTICHE
Via Ranuccio Bianchi Bandinelli, 23
Telefono 329 8026760
TIFFANY
Viale Antonio Gramsci Galleria B, 14
Telefono 340 5563217
LA COCCINELLA
Via Pietro Gobetti, 22
Telefono 349 7474508
RISTORANTE NANDO
10m
Via Matilde Contessa, 6/8
Telefono 050 8310918,393 1170753,050 830672
FUNICULI'
70m
Via Luigi Bianchi, 33
Telefono 050 580201,050 551062
PIZZERIA LE MURA
80m
Lg. Parlascio, 33/34
Telefono 393 2257773
RISTORANTE TRATTORIA DA MARIO
80m
V. Bianchi, 19
Telefono 050 551349