Ospitare la bellezza nei luoghi dell'educazione

Bellezza
Bellezza
Luogo: 
Sms Biblio
Data iniziale: 
Data finale: 

Ospitare la Bellezza nei luoghi dell’educazione
Incontro con Sara Costanzo,
Pedagogista

Musica, letture e poesia…
farsi prendere per mano dalla
bellezza, che educa

La Bellezza crea espe-rienza, è relazione, ci invita a fare manuten-zione e prenderci cura del nostro tempo, dei nostri legami, degli spazi di vita, dei luoghi. Risco-prire il senso del Bello in Educazione è risvegliare i sensi, dialogare con l’Anima delle cose, l’Ichness – la chiama James Hillman. La Bellezza ci chie-de di sostare un po’, ci mostra come fare spazio, come riceve-re, ospitare e sentirsi ospitati. Nella scuola si assiste ad una forte deprivazione esperienziale: i bambini, i ragazzi hanno voglia di essere coinvolti di più nei loro corpi, nella loro ener-gia. C’è sempre un apprendimento per i criteri di predominan-za/ sottomissione e poco per esperienza. Si tratta di allenare i ragazzi a sentire, ad entrare in una dimensione più di INTE-RIORITA’.
Viviamo un tempo in cui non c’è molto spazio per lasciare spa-zio, e c'è poco tempo per dare tempo.
E’ importante invece per Ospitare la Bellezza in educazione fermarsi, osservare, aprire lo sguardo ed ascoltare storie, leggere le storie e saperle raccontare: storie di altri che ci parlano del loro coraggio, delle loro scelte, delle loro fatiche,
La bellezza come forma di cura: è un mantenere,per tenere in vita

Educare alla Bellezza è voler sottrarre l’Istruzione dalla deri-va di un efficientismo e di un individualismo sterile, è un atto politico e culturale a cui tutti noi siamo chiamati.


“La cura dell’interno, richiede necessariamente attenzione per l’esterno.
E’ una strada a doppia percorrenza”
J. Hillman

Dott.ssa Sara Costanzo, pedagogista, formatrice e counsellor ad indirizzo fenomenologico- esistenziale, si è specializzata in area pedagogico-giuridica e si occupa di consulenza alle fami-glie, collabora con pubblici e privati, associazioni e studi lega-li. Ha lavorato nell'area della marginalità e della devianza mi-norile e da alcuni anni ha orientato la sua ricerca su pratiche educative che hanno in comune la valorizzazione dell'Immagi-nazione Creatrice e il contributo della Pedagogia Immaginale. Frequenta il Master biennale in Culture Simboliche presso l'Università Bicocca di Milano, di cui è direttore il professor Paolo Mottana.