Come nascevano le locandine dei film più famosi?

Sogni
Sogni
Luogo: 
Palazzo Blu
Data iniziale: 
Data finale: 

La nuova mostra di Palazzo Blu, promossa da Fondazione Palazzo Blu e curata da Giorgio Bacci, con il Patrocinio della Scuola Normale  Superiore e del Comune di Pisa, grazie a una ricca documentazione iconografica (tra cui numerosi bozzetti originali e foto di scena, per un totale di oltre 100 opere), restituisce al visitatore la complessità e la varietà degli interventi grafici di Silvano (Nano) Campeggi, consentendo a un ampio pubblico di ammirare le locandine e i manifesti cinematografici prodotti da uno dei maggiori cartellonisti tra il 1946 e il 1969, e di entrare nel meccanismo stesso di produzione delle immagini.

Ben Hur e Via col ventoVacanze romane e Singing in the rainGrace Kelly e Audrey Hepburn, Clarke Gable e James Dean: sono soltanto alcuni dei film e degli attori che il ‘primo artificiere sentimentale’ (definizione di Gian Piero Brunetta), Silvano Campeggi, ha immortalato nei suoi oltre 3.000 manifesti. ‘Nano’, come si firma nelle sue opere, è stato sicuramente uno tra i più famosi e apprezzati illustratori di manifesti cinematografici, tanto da essere inviato direttamente a Hollywood a ritrarre dal vivo Marilyn Monroe in occasione dell’uscita de Il Principe e la ballerina (1957).

In circa venti anni, intensissimi, di attività, Campeggi ha cambiato il modo di vedere il cinema e la pubblicità connessa, si è smarcato da stilemi e accenti ancora legati all’editoria popolare otto-novecentesca e, traghettando l’immagine ‘mediale’ nell’epoca contemporanea, è riuscito a coniugare un’eccezionale abilità artistica con i nuovi tempi, accelerati, di lettura delle immagini, costruendo l’immaginario visivo e culturale di intere generazioni.

Promossa da: Fondazione Palazzo Blu con il patrocinio della Scuola Normale Superiore e del Comune di Pisa. A cura di: Giorgio Bacci. Catalogo: Disegnare sogni: il cinema di Silvano Campeggi (1946-1969), a cura di G. Bacci, Pisa, Felici editore, 2017. Testo Italiano/Inglese

Orari
Martedì – Venerdì: 10 – 19
Sabato – domenica e festivi: 10 – 20
La biglietteria chiude un’ora prima