
Venerdì 20 e sabato 21 giugno 2025 al Parco delle Concette si terrà la IX edizione di "Trame Indipendenti - Festival Internazionale del Cortometraggio Indipendente".
Il festival è organizzato dall'associazione Trame Indipendenti, in collaborazione con il Cinema Arsenale e con il patrocinio del Comune di Pisa.
A partire dalle ore 21, nella cornice del Parco delle Concette (accesso da Piazza San Silvestro), due serate di cinema e partecipazione, a ingresso gratuito, attendono la cittadinanza.
Venerdì 20 giugno si svolgerà la proiezione dei dieci cortometraggi finalisti delle categorie Documentari e Animazioni. Sabato 21 giugno quella dei dieci cortometraggi finalisti della categoria Narrativi.
Entrambe le serate saranno condotte da Fabrizio Bartelloni. A conclusione della serata finale del 21 giugno verranno proclamati i vincitori delle tre categorie, cui saranno attribuiti il premio della giuria qualificata, il premio speciale conferito dal Cinema Arsenale, storico partner del festival, e il premio del pubblico. Durante le serate il pubblico potrà votare il proprio cortometraggio preferito, contribuendo ad assegnare il premio del pubblico, e potrà interloquire con alcuni dei registi candidati, ospiti del Festival, provenienti da Polonia, Italia e Turchia.
La giuria della IX edizione è presieduta da Federico Greco (film-maker, docente e saggista), affiancato da Bianca Cambiaso (volontaria al Cinema Arsenale), Matteo Cossi (produttore, regista e docente), Sara Lorenzelli (studentessa in Scienze della Comunicazione all’Università di Pisa), Veronica Neri (docente di Etica dei media presso l’Università di Pisa), Abramo Tesoro (socio di Trame Indipendenti), Elisa Torsiello (critica cinematografica e collaboratrice del cinema Arsenale).
L’edizione 2025 ha visto la partecipazione, in totale, di 34 paesi, di cui 15 selezionati in finale: Belgio, Croazia, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Francia, India, Iran, Italia, Paesi Bassi, Palestina, Polonia, Portogallo, Spagna, Turchia, USA. I quattro cortometraggi finalisti della categoria Documentari sono: Free Words: A Poet from Gaza di Abdullah Harun Ilhan (Paesi Bassi, Palestina, Turchia), Children of The Lake di Mohammad Alimoradi (Iran), The Book of Mario di Daniel Chamorro (Spagna), Eufemia di Jerzy Czachowski (Polonia) I sei cortometraggi finalisti della categoria Animazioni sono: In Our Hands di Camillo Sancisi (Italia), Dark Globe di Donato Sansone (Italia), Family Portrait di Lea Vidakovic (Croazia), Silent as Fish di Antonio Stoccuto (Italia), Ghariba & Ajeeb di Boubaker Boukhari (Emirati Arabi Uniti), Good memories di Stanislav Dobrovskiy (Portogallo). Fuori concorso: E-13 di Daniele Pieracciani (Italia). I dieci cortometraggi finalisti della categoria Narrativi sono: Lunge di Negar Hassanzadeh (Iran), Dig di Jandro (Spagna), V’s Secret di Bassma Farah Nancy (Egitto, Ya Hanouni di Lyna Tadount, Sofian Chouaib (Francia), The Princess di Mohamad Hossain Abasi (Iran), Mercato Libero di Giuseppe Cacace (Italia), Circle di Ferhat Ertan (Turchia), Ever There di Daniel Grace (USA), Green Blood di Adrien Lengrand (Belgio), Rage di Raj Bharath Rajagopal (India).
Per ulteriori informazioni si può visitare il sito del Festival: http://www.trameindipendenti.it o contattare l’associazione TRAme Indipendenti all’indirizzo di posta elettronica: trameindipendenti@gmail.com.