Biennale di architettura 2023

Biennale di architettura 2023
Biennale di architettura 2023
Luogo: 
Pisa
Data iniziale: 
Data finale: 

La città condivisa: l’architettura come strumento per nuovi equilibri sociali. È il focus e il filo conduttore della V Biennale di Architettura di Pisa che si svolgerà in città il prossimo autunno. Giunta alla sua quinta edizione, ideata e organizzata dall’Associazione LP – Laboratorio Permanente per la città, si terrà dal 13 al 29 ottobre 2023.

Il titolo di questa edizione della Biennale è ‘La Città condivisa. L’architettura per un nuovo equilibrio sociale; il tema, dunque, è l’architettura intesa quale strumento per costruire e vivere nuovi equilibri sociali. I curatori della Biennale, Massimo Del Seppia (coordinatore), Pietro Berti, Silvia Lucchesini e Fabrizio Sainati, si pongono l’obiettivo di individuare alcune direttrici di ricerca impostate sul ruolo fondamentale dell’architettura ai fini del riequilibrio sociale, offrendo una possibilità di confronto tra esperienze realizzate e visioni future con l’obiettivo di contribuire all’elaborazione di nuovi modelli in grado di cogliere le trasformazioni in atto. Una Biennale che vedrà un’esposizione di progetti ideati da nomi internazionali dell’architettura nonché realizzazioni alle quali si affiancheranno incontri, progetti collaterali, convegni di approfondimento e letture.

Tra le principali novità della V edizione anche una CALL TO ACTION lanciata dai curatori e rivolta ai progettisti (architetti iscritti all'Albo professionale) e agli studenti universitari che abbiano progettato o realizzato opere attinenti alle sei sezioni di ricerca individuate in relazione al tema portante (l’Abitare, gli Spazi pubblici e strutture di connessione sociale, l’Arte e cultura, la Cura, le Scuole, lo Sport).

IL PROGRAMMA

13 ottobre, ore 16, Arsenali Repubblicani: l’inaugurazione con il sindaco di Pisa Michele Conti, il vice sindaco Raffaele Latrofa, l’assessore comunale all’urbanistica Massimo Dringoli. Interverranno i curatori della Biennale e Massimo Pica Ciamarra, presidente del comitato scientifico della Biennale;

4 ottobre, ore 10 presso Palazzo Blu: la lectio magistralis di Elisabetta Trezzani e Antoine Chaaya dello Studio RPBW Renzo Piano Buiding Workshop, introdotta da Massimo Del Seppia, a cui parteciperà Pisana Posocco per il comitato scientifico, con la moderazione di Giorgio Tartaro;

17 ottobre, ore 10 presso Auditorium della Primarziale: la Conferenza Plenaria e consegna del Premio Biennale di Pisa, con l’introduzione di Pietro Berti, a cui prenderanno parte Marco Raugi, Matteo Agnoletto, Maria Claudia Clemente, Oriol Capdevila, Guendalina Salimei, Simone Sfriso, Raul Pantaleo, Marcello Marchesini, Gianandrea Barreca, Francesco Montaguti, Nicholas Birchall, Barbara Fontana. Partecipano Silvia Bodei, Roberto Bosi, Fabio Daole, Giovanni Multari, per il comitato scientifico; modera Giorgio Tartaro;

20 ottobre, ore 15:30 presso Arsenali Repubblicani: l’inaugurazione della mostra su Giovanni Michelucci. La Nuova Città. A seguire la conferenza sull’opera di Giovanni Michelucci dedicata alla Nuova Città, con l’introduzione di Pietro Berti e Massimo Del Seppia. Interverranno Andrea Aleardi, Silvia Botti, Nadia Musumeci, Massimo Dringoli;

21 ottobre, ore 10 presso Palazzo Blu: la lectio magistralis di Jette Hopp dello studio SnØhetta, con l’introduzione di Massimo Del Seppia, modera Giorgio Tartaro;

27 ottobre, ore 11 presso Arsenali Repubblicani: la lectio magistralis di Guillermo Vazquez Consuegra, con l’introduzione di Massimo Del Seppia, modera Giorgio Tartaro. Introduzione di Edoardo Narne, Luca Lanini e Carmen Andriani per il Comitato Scientifico;

28 ottobre, ore 10 presso Palazzo Blu: la lectio magistralis di Benedetta Tagliabue, con l’introduzione di Massimo Del Seppia. Interverranno Stefania Franceschi e Manuela Raitano per il comitato scientifico;

29 ottobre, ore 16 presso Arsenali Repubblicani: il convegno di chiusura e le conclusioni. Durante il convegno sarà presentato il volume ‘Massimo Pica Ciamarra. Progettare secondo principi’ e seguirà la lectio magistralis di Massimo Pica Ciamarra. Interverranno i curatori del volume, Massimo Del Seppia e Fabrizio Sainati; gli autori: Roberto Bosi, Luca Lanini, Andrea Iacomoni, Pino Scaglione, Alberto Terminio, Massimo Locci, Vincenzo Latina;

Nel corso della manifestazione verranno assegnati tre premi:
Premio Città di Pisa per la Qualità Urbana 2023 dedicato a chi, nel corso della propria carriera, ha contribuito con la sua costante attività intellettuale e progettuale alla diffusione dell’architettura come valore primario. In occasione delle precedenti edizioni il premio è stato assegnato agli studi Oriol Bohigas-MBM arquitectes (2015), Aimaro Isola-Isolarchitetti (2017), Andreas Kipar-Land (2019), Mario Cucinella (2021). Il vincitore del premio, individuato dall’Associazione LP, curatore della quinta edizione della Biennale per il 2023 è stato assegnato all’architetto Benedetta Tagliabue (Barcellona).

Premio Biennale di Pisa 2023 dedicato a chi si è particolarmente distinto nella sua attività progettuale e teorica. Il vincitore del premio, individuato dal Comitato Scientifico, è stato assegnato allo studio Tamassociati (Venezia) con menzioni speciali al gruppo G124-Renzo Piano e allo studio londinese Hawkins Brown.

Premio alla carriera 2023 Dedicato a chi con la sua opera durante l’arco temporale della sua professione si è dimostrato sempre alla ricerca della costruzione di significati urbani sempre ispirati alla qualità della vita delle persone. Assegnato, per la prima volta nella biennale di Pisa, su indicazione del Comitato Scientifico all’architetto sivigliano Guillermo Vázquez Consuegra.

L’ingresso ai padiglioni espositivi ed ai convegni sarà gratuito in modo da favorire la massima partecipazione, non solo degli addetti ai lavori. Il programma completo può essere consultato su www.biennaledipisa.com www.associazionelp.it

Il gruppo di progettisti che ha generosamente accettato di far parte di questa V edizione dedicata al sociale quindi saranno oltre 50 ed esporranno nei vari padiglioni; saranno esposti i progetti tra i più significativi in Italia e in Europa tra i quali quelli del Renzo Piano Building Workshop, Snohetta, Benedetta Tagliabue – EMBT, Vasquez Consuegra, MBM arquitectes, Hawkins and Brown, Atelier Alfonso Femia, Alvisi e Kirimoto.

Il percorso espositivo della Biennale, organizzato in sezioni tematiche, si svilupperà nei padiglioni espositivi prospicenti il fiume Arno (Arsenali Repubblicani, Bastione Sangallo, Fortilizio Torre Guelfa, Scala sopra le Logge, Logge di Banchi, Palazzo Lanfranchi) mentre incontri e conferenze si terranno in altri spazi appositamente dedicati.

Altro evento di punta particolarmente sentito dai curatori sarà la mostra su Giovanni Michelucci (al Fortilizio) e il suo contributo – grazie ad una spiccata sensibilità di architetto e di uomo - proprio sugli argomenti trattati dalla biennale ripercorrendo in mostra alcuni tra i suoi progetti maggiormente significativi e aderenti al tema della città condivisa.

Focus su Marina di Pisa e Tirrenia

LP e il gruppo Città Laboratorio ogni edizione della biennale di architettura arricchisce la carta, presentata durante il G124 Renzo Piano a Pisa nell’ottobre 2022, con uno studio di approfondimento su un quartiere della città tracciando alcune azioni possibili e proponendo indicazioni di fattibilità, utili per il benessere della collettività. In questa V edizione il gruppo di lavoro produrrà uno studio generale su Marina di Pisa e sul centro di Tirrenia. La Carta delle Azioni possibili viene aggiornata anche con i progetti e le realizzazioni in corso di carattere e di uso pubblico, producendo cosi un documento consultabile e aggiornato a disposizione della collettività al fine di avere un quadro d’insieme facilmente comprensibile della città di Pisa.

L’ingresso ai padiglioni espositivi ed ai convegni sarà gratuito in modo da favorire la massima partecipazione, non solo degli addetti ai lavori.

https://www.biennaledipisa.com/