
Al Teatro Verdi va in scena il Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, per la stagione 2017/2018 de 'I concerti della Normale'.
Martedì 7 novembre alle ore 21, gli interpreti del Sestetto Stradivari (David Romano e Marlène Prodigo al violino, Raffaele Mallozzi e David Bursack alla viola, Diego Romano e Sara Gentile alla viola), eseguiranno alcuni brani del repertorio di Brahms e Tchaikovsky, più una partitura del giovane compositore Fabio Massimo Capogrosso ispirata al racconto di Edgar Allan Poe: 'La maschera della morte rossa'.
In scena al Verdi alcuni celebri sestetti per archi. Il Sestetto n. 1 op. 18 di Johannes Brahms è soprannominato 'Della primavera'. Datato 1860, è un collage della storia della musica.
Lo 'Scherzo' e il 'Rondò' finale, per esempio, occhieggiano al Settecento di Haydn e Mozart; mentre il secondo tempo sembra appartenere dall’epoca di Corelli e Händel; invece l’'Allegro ma non troppo' iniziale è un tipico prodotto brahmsiano: cantabilità introspettiva di atmosfera autunnale.
Prossimo appuntamento coi Concerti della Normale, martedì 14 novembre con il violoncellista Enrico Dindo.