Domenica 15 dicembre alle 17.00, alla GiArA – Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa, si inaugura la mostra A memoria di forma, con opere di Caterina Sbrana e Gabriele Mallegni, curata da Pietro Gaglianò. La mostra è realizzata con il patrocinio del Comune di Pisa e in collaborazione con Palazzo Blu**.
Le opere in mostra giocano con la tecnica della formatura, storicamente impiegata per ricavare calchi in gesso da sculture antiche. Caterina Sbrana e Gabriele Mallegni utilizzano questa tecnica per esplorare il tema della memoria, della mancanza e della rigenerazione. Partendo da fratture e lesioni di sculture e superfici architettoniche, trasformano l’assenza in fonte di ispirazione creativa per dare vita a opere in ceramica e terracotta che contaminano forme antiche e moderne, elementi naturali e artificiali. Ne risultano bizzarrie da camera delle meraviglie, vasi ibridi, creature oniriche, architetture post-apocalittiche e ritratti punk che dialogano con la collezione di scultura classica della Gipsoteca, invitando il visitatore a immergersi nel fantastico, ma anche a riflettere e assimilare l’idea che l’opera d’arte possa rimanere una domanda aperta, che si presta a molteplici interpretazioni e che sia legittimo formularne una lettura basata sulle conoscenze e sul vissuto personali.
La mostra sarà visitabile fino al 1° marzo 2025 con i seguenti orari:
- dal martedì al venerdì 9.00-19.00
- sabato 15.00-19.00
- domenica e lunedì chiuso
A corollario della mostra, è stato organizzato un ampio programma culturale che comprende conferenze, visite guidate, laboratori per le scuole, concerti, percorsi dedicati alle persone che vivono con l’Alzheimer.
PROGRAMMA
Domenica 15 dicembre ore 17.00 - inaugurazione mostra con interventi di Anna Anguissola, Pietro Haglianò e Chiara Tarantino;
Domenica 22 dicembre ore 18.00 - concerto con Anais Drago e Peppe Frana. Per informazioni e prenotazoni chiamare il numero + 39 392 8557276;
Martedì 14 gennaio ore 16.00 - "Una brillante memoria. Memoria storica e pratica artistica", visita guidata alla mostra e passeggiata fino al Palazzo alla Giornata, alla scoperta delle ferite visibili e invisibili lasciate dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale sulla città di Pisa. Con lo storico Gianluca Fulvetti (dipartimento di Civiltà e forme del sapere). Partecipazione libera e gratuita.
Gennaio e febbraio - dialoghi e workshop con gl iartisti per persone con Alzheimer o altre forme di demenza e per coloro che se ne prendono cura. In collaborazione tra gli artisti e l’USID (ufficio servizi per l’Inclusione degli studenti e delle studentesse con disabilità). Tre incontri, a scelta tra Gruppo A: 21 gennaio, 4 e 11 febbraio 15.00-17.00. Gruppo B: 27 gennaio, 10 e 17 febbraio 10.00-12.00;
Martedì 18 febbraio, alle 10.00, i visitatori troveranno ad accoglierli gli artisti e l’organizzatrice, Chiara Tarantino (dipartimento di Civiltà e forme del sapere).
Alla visita segue Playlist dell’impronta, un racconto a cura di Caterina Sbrana: dalla camminata di Laetoli fino all’arte contemporanea un breve viaggio, una selezione di impronte, calchi e matrici che hanno segnato l’immaginario collettivo e la pratica artistica.
La partecipazione è libera e gratuita, ma si consiglia la prenotazione.
Informazioni e prenotazioni info.gipsoteca@sma.unipi.it.
A memoria di forma è un progetto di GiArA e laboratorio MARSIA del dipartimento di Civiltà e forme del sapere, con il patrocinio del Comune di Pisa, promossa in collaborazione di Palazzo Blu, realizzata con il supporto di Francesconi Ceramiche di Massimo Gentili.
Venerdì 21 febbraio ore 16.00 - visita guidata a cura di Pietro Gaglianò e presentazione del catalogo della mostra (Pisa University Press), a cura di Chiara Tarantino e Anna Anguissola, con testi di Anna Anguissola, Felice Cimatti, Pietro Gaglianò, Annalisa Metta, Donatella Puliga, Chiara Tarantino;
Martedì 25 febbraio ore 16.00 - "Una brillante memoria. Memoria storica e pratica artistica", visita guidata alla mostra e passeggiata fino al Palazzo alla Giornata, alla scoperta delle ferite visibili e invisibili lasciate dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale sulla città di Pisa. Con lo storico Gianluca Fulvetti (dipartimento di Civiltà e forme del sapere). Seguirà un workshop con gli artisti.
Partecipazione gratuita, ma su prenotazione.
Informazioni e prenotazioni info.gipsoteca@sma.unipi.it
Le attività sono organizzate da GiArA e laboratorio MARSIA del dipartimento di Civiltà e forme del sapere, con il patrocinio del Comune di Pisa, promosse con la collaborazione di Palazzo Blu.
I partecipanti potranno usufruire del biglietto ridotto per la visita alla collezione permanente di Palazzo Blu e alla mostra Dalla Guerra alla Liberazione. Pisa 1940-1945. Promozione valida fino all’11 Maggio 2025, presentando alla biglietteria il coupon rilasciato dalla Gipsoteca.
Nell’ambito della mostra A memoria di forma, in corso presso la Gipsoteca di arte antica e antiquarium dell’Università di Pisa (GiArA) fino al 1° marzo, è organizzato un percorso dedicato alle persone che convivono con la malattia di Alzheimer e altre patologie neurodegenerative e a coloro che se ne prendono cura.
Attraverso attività mirate e forme di comunicazione privilegiata, i partecipanti intraprendono un percorso che stimola le capacità emotive e cognitive, favorendo momenti di benessere e socialità. Grazie a questa iniziativa l’arte si fa strumento di inclusione e di cura, contribuendo a mantenere viva la connessione con sé e con gli altri.
Il percorso prevede tre incontri. Si può scegliere tra Gruppo A: 21 gennaio, 4 e 11 febbraio 15.00-17.00 e Gruppo B: 27 gennaio, 10 e 17 febbraio 10.00-12.00.
La partecipazione è gratuita, ma su prenotazione. Informazioni e prenotazioni usid@unipi.it.
L’iniziativa nasce da un'idea degli artisti Caterina Sbrana e Gabriele Mallegni in collaborazione con USID (ufficio servizi per l’Inclusione degli studenti e delle studentesse con disabilità dell’Università di Pisa) ed è organizzata da GiArA e laboratorio MARSIA del dipartimento di Civiltà e forme del sapere, con il patrocinio del Comune di Pisa, il supporto di Francesconi Ceramiche di Massimo Gentili, ed è promossa con la collaborazione di Palazzo Blu.
Sabato 1° marzo ore 16.00 - chiusura della mostra e restituzione dell'opera realizzata dai partecipanti al progetto Servito da te: un servito da tè realizzato in morbida argilla a partire dalla matrice di un vecchio servito di famiglia degli artisti, che manipolato e trasformato dai partecipanti diventa nuovo e unico. Da un’idea di Caterina Sbrana e Gabriele Mallegni in collaborazione con USID – ufficio servizi per l’Inclusione degli studenti e delle studentesse con disabilità. Intervengono Anna Anguissola, Francesca Corradi, Gabriele Mallegni, Caterina Sbrana, Chiara Tarantino.
**I visitatori di A memoria di forma potranno usufruire del biglietto ridotto per la visita alla collezione permanente di Palazzo Blu e alla mostra Dalla Guerra alla Liberazione. Pisa 1940-1945. Promozione valida fino all’11 Maggio 2025, presentando alla biglietteria il coupon rilasciato dalla Gipsoteca.
Per maggiori informazioni e chiusure straordinarie: https://www.gipsoteca.sma.unipi.it/.