Il giardino della limonaia del Palazzo Arcivescovile

Il giardino della limonaia del Palazzo Arcivescovile
Il giardino della limonaia del Palazzo Arcivescovile
Luogo: 
Giardino della Limonaia
Data iniziale: 
Data finale: 

ll 29 aprile 2025 alle ore 16:00 l’Opera della Primaziale Pisana presenta il restauro del Giardino della Limonaia del palazzo Arcivescovile di Pisa.

Dopo i saluti istituzionali di Andrea Maestrelli (Presidente OPA), dell'Arcivescovo di Pisa Giovanni Paolo Benotto e Michele Conti (Sindaco di Pisa) e una presentazione tecnica e storica all’Auditorium dell’Opera della Primaziale Pisana, a seguire alle ore 16:45 si svolgerà nel Giardino la Cerimonia di inaugurazione con un intervento musicale del Coro della Cattedrale di Pisa.

La partecipazione è libera e aperta a tutti gli interessati.

Il restauro richiama l’impianto settecentesco ben leggibile nel progetto presentato dell’ingegnere Stefano Piazzini nel 1787 e che, con qualche piccola variante, fu utilizzato al tempo per la sua realizzazione. Il giardino, disegnato secondo il modello all’italiana, risultava infatti diviso in nove viali ricoperti di ghiaia e dodici di aiuole riempite di terra dei Bagni di San Giuliano, sui bordi erano collocati centoventi basi quadrate di pietra in cui poggiavano vasi in terracotta per gli agrumi.

Il Giardino della Limonaia, ovvero il capannone degli agrumi dove venivano ricoverate le piante da novembre ad aprile, fu realizzato alla fine del XVIII secolo per volere dell’Arcivescovo Angelo Franceschi (1778-1806), all’interno del grande giardino attiguo al palazzo e collegato alla facciata sud di quest’ultimo da un cavalcavia, entrambi presenti nell’impianto quattrocentesco.

Il Giardino si compone di una grande vasca circolare con cornice di marmo e di due splendide edicole decorate a motivi geometrici floreali e animali con materiali diversi, come conchiglie, fossili, spugne, nicchi marini e pietre colorate.

Nei decenni successivi all’Ottocento si registrano solo lavori di ordinaria manutenzione e i regolari pagamenti mensili per il giardiniere e il suo aiutante e per l’acquisto di vasi, piante e attrezzi per il giardinaggio. Tra il 1906 e il 1907 l’Arcivescovo Cardinale Pietro Maffi offrì gli spazi della Limonaia ai fratelli Antoni per impiantare una prima officina dove realizzare il loro monoplano, che nel 1912 compì la trasvolata Pisa-Corsica. Dopo questa esperienza non si hanno testimonianze di utilizzo della Limonaia e del suo giardino, che subì un graduale degrado fino ai bombardamenti della seconda guerra mondiale che danneggiarono gravemente le coperture degli edifici, lasciando pressochè intatti i muri perimetrali.

Dal 2001 la Limonaia è sede dell’Archivio Storico Diocesano di Pisa che conserva – oltre alla documentazione frutto dell’attività svolta dal vescovado – numerosi complessi documentati, prodotti da diversi enti ecclesiastici della diocesi.

L’intervento odierno ha voluto ridare al Giardino della Limonaia il giusto prestigio e importanza che già aveva alla fine del settecento.

IL TOSCANO - BARBARA
40m
Piazza Arcivescovado, 13 - 1° piano
Telefono 050 555858
PAMPURIO
70m
Piazza del Pozzetto, 7 - Pisa
Telefono 338 7291090
RELAIS I MIRACOLI
80m
Via Santa Maria, 187
Telefono 050 560572
VILLA KINZICA
90m
Piazza Arcivescovado, 2
Telefono 050 560419
IL TURISTA
40m
Piazza Arcivescovado, 17
Telefono 050 560932
MIKI E MAU SAS DI MICHELE LOMBARDI E C.
50m
Via Maffi Pietro Cardinale, 36
Telefono 050 551685
IL TOSCANO
50m
Piazza Dell' Arcivescovado, 12
Telefono 393 939921609,050 555858,393 939921728
SUBWAY
70m
Piazza Arcivescovado, 3
Telefono 050 8312134