FRANCESCO nella Piazza del Duomo di Pisa

FRANCESCO nella Piazza del Duomo di Pisa
FRANCESCO nella Piazza del Duomo di Pisa
Categoria: 
Luogo: 
Piazza del Duomo
Data iniziale: 
Data finale: 

Il 15 luglio 2025,  per l’ottavo centenario dalla morte di San Francesco d’Assisi (1226–2026), Pisa celebrerà il Santo con uno spettacolo e aperture straordinarie nella Piazza del Duomo.

Alle ore 21:30 avrà luogo lo spettacolo, gratuito e con posti a sedere limitati fino ad esaurimento disponibilità, ai piedi della Torre che sarà illuminata per l'occasione.
Inoltre, dalle 20:30 alle 24:00, saranno aperti gratuitamente al pubblico i luoghi più preziosi della Piazza: il Camposanto, il Battistero, il Museo delle Sinopie e il Museo dell’Opera del Duomo potranno essere visitati solo prenotandosi a partire da martedì 8 luglio su www.impegnoefuturo.it. La Cattedrale, invece, resterà accessibile liberamente con accessi contingentati ma senza bisogno di prenotazione. La Torre invece sarà chiusa al pubblico a partire dalle 18:00.

FRANCESCO nella PIAZZA DEL DUOMO DI PISA
Michele Placido con I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino

Michele Placido voce recitante
con
 I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino

da un’idea di Elena Marazzita
testo di Davide Sacco
mise en scène di Marco Voleri

musiche
Mozart Quartetto in do maggiore KV 465 “delle dissonanze”
Mozart Ave verum corpus KV 618
Beethoven Quartetto in fa maggiore op.59 n.1 “Razumovskij”
Beethoven Quartetto in do diesis minore op.131 
Bach Aria dalle Variazioni Goldberg BWV 988

prodotto da AidaStudioProduzioni e Opera della Primaziale Pisana

Francesco è un recital solenne e ispirato che ripercorre la vita, le opere e il messaggio universale di San Francesco d’Assisi, figura centrale della spiritualità cristiana e simbolo intramontabile di pace, umiltà e amore per il creato. Lo spettatore viene condotto in un viaggio emozionante, dall’infanzia del Santo nella città di Assisi fino alla sua conversione radicale, la rinuncia ai beni terreni, la fondazione dell’Ordine francescano e l’incontro mistico con il divino. La scena si compone di quadri essenziali e suggestivi, dove parola, musica e luce si fondono per restituire la profondità spirituale del cammino di Francesco: il dialogo con il lupo, l’abbraccio ai lebbrosi, la predicazione agli uccelli, l’amore per la natura, la povertà scelta come via di libertà e l’incontro con il Sultano, simbolo di dialogo interreligioso ante litteram.
Francesco non è solo il racconto di una vita straordinaria, ma un invito alla riflessione, un richiamo all’essenzialità e alla fraternità, che oggi risuona con rinnovata urgenza. Una rappresentazione intensa, nel segno di una spiritualità che supera i confini e unisce le coscienze. Davide Sacco

Michele Placido (Ascoli Satriano, 1946). Studia all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e fa il suo esordio a teatro nel 1970 con Luca Ronconi nell’Orlando furioso. Quattro anni più tardi debutta nel cinema con Romanzo popolare di Mario Monicelli. Gli viene affidato il primo ruolo drammatico in Marcia trionfale di Marco Bellocchio. Nel 1983 interpreta il Commissario Cattani nella serie televisiva La Piovra di Damiano Damiani. Nel 1990 presenta a Cannes la sua prima opera come regista, Pummaro’. Seguono Le amiche del cuore (La Quinzaine des Réalisateurs, Cannes, 1992), Un eroe borghese (1995), Del perduto amore (1997), Un viaggio chiamato amore (2002), Ovunque sei (2004, in concorso al Festival del Cinema di Venezia), Romanzo criminale (2005, vincitore di otto David di Donatello e cinque Nastri d’argento, in concorso al Festival di Berlino), Il grande sogno (2009, in concorso al Festival del Cinema di Venezia), L’ombra di Caravaggio (2022, vincitore di due David di Donatello e tre Nastri d’argento). Prosegue la sua carriera di attore alternandosi tra teatro, televisione e cinema, diretto da registi come Gianni Amelio, Mario Martone, Cristina Comencini, Alessandro D’Alatri, Riccardo Milani, Giuseppe Tornatore, Nanni Moretti.