Teatro Verdi
![Interno (decorazione soffitto)](https://www.turismo.pisa.it/sites/default/files/styles/autox250/public/immagini/schede-luogo/287025_426272830753372_1329842558_o_426272830753372.jpg?itok=7y56vzVT)
Il 12 novembre del 1867 la città di Pisa inaugurava il Regio Teatro Nuovo, costruito in un quartiere in cui, in quegli anni, ci si era adoprati per migliorare le condizioni igieniche e razionalizzare l’assetto urbano e viario. L’idea di dare alla città un nuovo teatro si presentò fin dal 1830, ma soltanto nel 1864 la giunta tecnica – eletta per scegliere un architetto – si orientò verso il progetto proposto da Andrea Scala e ingaggiò il pittore Annibale Gatti per affrescare il soffitto della Sala da Ballo (attuale sala dei concerti o ‘ridotto’) con il Trionfo d’Amore.
Lo stesso artista, in seguito, fu incaricato di dipingere il sipario della sala, dove rappresentò la scena di Goldoni a Pisa che recita un sonetto nel giardino di palazzo Scotto alla presenza degli Arcadi Alfei. Antonio Quadri e Antonio Bernasconi si occuparono dell’ornamentazione a stucco: significativi sono i tre mascheroni simboleggianti la Commedia, la Tragedia e la Poesia, che sovrastano gli ingressi del teatro. Le dorature furono affidate a Raffaello Fallani e Francesco Torri, mentre Enrico Andreotti e Lorenzo Marchini prestarono la loro opera nel dipingere il foyer, le sale da gioco e la volta della platea che risulta mirabilmente risolta in una complessa intelaiatura a grottesca che, articolandosi intorno al rosone centrale, smaterializza la pesante struttura animandola di putti, mascheroni e bizzarre creature.
Nel 1877 venne chiuso il portico esterno con una cancellata e, nel 1904, il Teatro fu intitolato a Giuseppe Verdi. Dai primi del Novecento l’edificio ha subito vari restauri e modifiche strutturali che ne hanno, in parte, alterato l’aspetto originario. L’ultimo restauro, condotto da Massimo Carmassi (1985-1989), ha ripristinato l’assetto di alcuni ambienti e restituito il perduto equilibrio cromatico tra le decorazioni della Sala e dei palchi.
Info: www.teatrodipisa.pi.it
Via Palestro, 40 – 56127 Pisa
+39 050 941111
Biglietti / Tickets
+39 050 941188