La Città del Teatro apre le porte per condividere con amici vecchi e nuovi 19 appuntamenti, in un percorso attraverso i propri spazi rinnovati, illuminati di volta in volta della luce della migliore rappresentazione drammaturgica della nostra società.
Un cammino che la nuova Direzione Artistica ha voluto tracciare senza pregiudizi di genere, con l’obiettivo di posare lo sguardo sulla pluralità e le differenze, incontrando tanto compagnie consolidate e volti noti, quanto artisti esordienti e nuove formazioni.
Per chi si occupa di cultura, la crisi economica che stiamo vivendo non può giustificare anche la crisi delle idee: è per questo che La Città del Teatro si accenderà di progetti ed eventi unici, approfondimenti, laboratori spettacolo, reading, incontri pubblici e molto altro ancora in serbo per il nostro pubblico. Accogliendo e dando voce, tra l’altro, a chi opera per l’affermazione dei diritti di ogni essere umano, del rispetto delle differenze e della difesa della legalità. La Stagione Teatrale 2013, articolata tra La Città del Teatro di Cascina ed il Teatro Rossini di Pontasserchio, propone alcuni spunti tematici per orientare lo sguardo del pubblico sul cartellone.
Inizio spettacoli ore 21.00. Il cartellone è suscettibile di variazioni. A spettacolo iniziato è proibito l’ingresso in sala
Venerdì 11 gennaio / La Città del Teatro. Sicilia Teatro Associazione
Per non morire di mafia di Pietro Grasso - con Sebastiano Lo Monaco, regia Alessio Pizzech
Sabato 19 gennaio / La Città del Teatro
La ricotta di Pier Paolo Pasolini - con Antonello Fassari, regia Antonello Fassari
Sabato 26 gennaio/La Città del Teatro. Produzione Sipario Toscana Fondazione Onlus
La peggiore con Valentina Grigò e Sena Lippi, di Sofia Assirelli, Mirko Cetrangolo, Cristiano Testa, coordinamento drammaturgico Donatella Diamanti, regia Fabrizio Cassanelli
Lunedì 4 febbraio /La Città del Teatro. Zocotoco srl
La torre d'avorio con Luca Zingaretti e Massimo De Francovich, regia Luca Zingaretti
Lunedì 11 febbraio /La Città del Teatro. Teatro dell’Elfo
The History Boys di Alan Bennett, traduzione Salvatore Cabras e Maggie Rose, regia Ferdinando Bruni e Elio De Capitani
Sabato 23 febbraio/ La Città del Teatro. Pierfrancesco Pisani – Parmaconcerti – Teatro Della Tosse – Infinito Srl
È stato così con Sabrina Impacciatore di Natalia Ginzburg - regia Valerio Binasco
Giovedì 28 febbraio/ La Città del Teatro. Katia Beni Anna Meacci e Fondazione Sipario Toscana onlus
Ticket & Tac divagazioni in pillole semiserie su salute e benessere, con Katia Beni e Anna Meacci, di Katia Beni, Alessandro Bini, Donatella Diamanti, Bruno Magrini, Anna Meacci- regia Carmen Femiano
Sabato 2 marzo /La Città del Teatro. Marta e Cristian Ceresoli
La merda – The shit con Silvia Gallerano, testo e regia Cristian Ceresoli
Venerdì 8 marzo /La Città del Teatro
Blu con Linda Caridi, di Laura Forti - regia Giampiero Judica
Venerdì 15 marzo /La Città del Teatro. AB management
Sketch & Soda con Lillo e Greg, di Claudio ‘Greg’ Gregori, accompagnamento musicale del Maestro Attilio Di Giovanni
Giovedì 21 marzo / La Città del Teatro
Piccola conferenza sulla comicità n°1, con Katia Beni e Anna Meacci e gli allievi del laboratorio "Comici senza frontiere"
Venerdì 22 marzo / Teatro Rossini. Arca Azzurra Teatro
Comici fatti di sangue con Alessandro Benvenuti in testi di Alessandro Benvenuti e Ugo Chiti Km zero
Mercoledì 27 marzo / la Città del Teatro
La Città del Teatro festeggia il teatro
Giovedì 4 aprile/La Città del Teatro
Piccola conferenza sulla comicità n°2 con Katia Beni e Anna Meacci e gli allievi del laboratorio "Comici senza frontiere"
Venerdì 5 aprile / Teatro Rossini. Gogmagog
Sarebbe comico se non fosse tragico con Cristina Abati, Rossana Gay, Carlo Salvador, Tommaso Taddei, testi Jean Tardieu - regia Virginio Liberti, Km zero
Sabato 13 aprile / La Città del Teatro
Nel nome del padre con Roberto Citran, di Claudio Fava - regia di Ninni Bruschetta, scene di Antonio Panzuto
Venerdì 19 aprile / Teatro Rossini. Teatri della Resistenza
Copenhaghen, con Dario Focardi, Cristina Gardumi, Paolo Giommarelli, regia Paolo Giommarelli, Km zero
Venerdì 26 aprile / Teatro Rossini. I Sacchi di Sabbia/Compagnia Sandro Lombardi
Gli ultracorpi. A science fiction con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano, Giulia Solano. Scrittura Giovanni Guerrieri - Libri Giulia Gallo, Km zero
Giovedì 9 maggio/ La Città del Teatro
Piccola conferenza sulla comicità n°3 con Katia Beni e Anna Meacci e gli allievi del laboratorio "Comici senza frontiere"
Venerdì 10 maggio / Teatro Rossini. Guascone Teatro ed i Gatti Mezzi
Lisciami. Capire tutto in una notte con Andrea Kaemmerle, Tommaso Novi e Francesco Bottai, testo e regia Andrea Kaemmerle, Km zero
Prevendita abbonamenti
La Città del Teatro Sabato 1 dicembre; Sabato 8 dicembre; Sabato 15 dicembre ore 10-13 e tutte le domeniche di dicembre (escluso il 30) dalle ore 18:00 alle ore 20:00
Teatro Rossini Sabato 1 dicembre e Sabato 15 dicembre ore 10-13
Cumulativo 19 spettacoli intero 210 € – ridotto 175 €– studenti/inoccupati 115 €
La Città del Teatro 14 spettacoli intero 160 € – ridotto 135 € – studenti/inoccupati 100 €
Teatro Rossini 5 spettacoli intero 65 € – ridotto 55 € – studenti/inoccupati 40 €
Promozioni per gli abbonati
Biglietto ridotto per la rassegna Domenica a Teatro, I Concerti della Normale
Porta un amico a teatro per alcuni spettacoli della stagione serale biglietto omaggio per invitare un amico a teatro
Sconto del 10% su acquisto di libri alla Libreria Roma via della Misericordia 18 Pontedera (PI) tel. 0587.52446
Sconto del 10% sui pasti consumati presso il Ristorante del Teatro – Hippo – tel. 340 4751376
www.libreriaroma.com
Carnet 6 spettacoli a scelta 90 € / 4 spettacoli Cascina + 2 Pontasserchio 80 €
Biglietti
LA TORRE D’AVORIO – SKETCH&SODA
intero 20 € – ridotto 17 € – studenti /inoccupati 10 €
PER NON MORIRE DI MAFIA – THE HISTORY BOYS – È STATO COSÌ – LA MERDA/THE SHIT – NEL NOME DEL PADRE – COMICI FATTI DI SANGUE
intero 18 € – ridotto 15 € – studenti/inoccupati 10 €
LA RICOTTA – LA PEGGIORE - TICKET & TAC – BLU – SAREBBE COMICO SE NON FOSSE TRAGICO – COPENAGHEN – GLI ULTRACORPI – LISCIAMI
intero 15 € – ridotto 13 € – studenti/inoccupati 10 €
PICCOLA CONFERENZA SULLA COMICITÀ
intero 7 € – ridotto 5 € – studenti/inoccupati 5 €
Gradinata (dove prevista) 10 €
Prevendite carnet e biglietti
La Città del Teatro dal 18 al 21 dicembre e dal 7 gennaio in poi, nei giorni feriali presso gli uffici ore 10:30 -13:00
Sabato 5 gennaio ore 10 -13; domenica 6 gennaio ore 17-19
Teatro Rossini sabato 22 dicembre e sabato 5 gennaio ore 10 -13
Le sere di spettacolo presso le biglietterie dei teatri
Prevendite esterne circuito boxoffice e www.boxol.it
Riduzioni (è necessario esibire titolo)
studenti universitari, medie e superiori
disoccupati e inoccupati con certificato d’iscrizione al Centro per l’impiego
under 25, over 60, arci, acli, endas, Scuola Normale Superiore di Pisa, abbonati ai concerti della Normale, associazioni e cral convenzionati, Controradio Club, Card SMA, Carta Giovani della Provincia di Pisa;
Coop Soci UNICOOP Firenze
Dsu sono previsti sconti per gli studenti delle Università della Toscana presentandosi presso l’Ufficio Cultura DSU TOSCANA Lungarno Pacinotti 32 tel. 050.567508-5 cultura.pi@dsu.toscana.it
Ai biglietti è da aggiungere il diritto di prevendita - Il d.p. non si applica su abbonamenti e carnet
Gli abbonamenti ed i carnet sono acquistabili esclusivamente presso La Città del Teatro e il Teatro Rossini